Lo Spirito soffia. Dovunque. In questo libro, pubblicato da Milella ed. per la collana "Teologia in Dialogo" (2020), Simone Stifani, giovane studente in Scienze religiose, ci accompagna in un percorso di conoscenza e di approfondimento tra i detti e le intuizioni delle Madri del deserto.
Un libro che nasce da un'esperienza, spiega lo stesso autore nell'introduzione. L'esperienza dell'incontro con l'alterità: "... solo a partire dal riconoscimento di una sapienza, profondità e sensibilità 'altra' da quella comune al genio maschile, nella Chiesa e nel mondo si riuscirà ad aiutare l'essere umano a rientrare in se stesso per scoprire e trarre fuori da sé la bellezza che egli porta con sé e di cui è costituito sin dal giorno in cui è stato creato a immagine e somiglianza di Dio". Così, Simone Stifani si addentra in percorsi non noti ai più: nel monachesimo orientale antico, dall'Egitto alla Palestina, dal Sinai all'Asia Minore; tra le Madri del Deserto - Sincletica, Teodora, Alessandra; si addentra nell'uso della Sacra Scrittura nei detti delle Madri del Deserto - un viaggio nei salmi; e, per concludere, ci accompagna nella conoscenza e approfondimento dell'acedia, una malattia spirituale di ieri e di oggi.
La prefazione del libro è di fr. Sabino Chialà, monaco di Bose, e l'introduzione di sr. Luciana Myriam Mele del Monastero Benedettino di Lecce.