50 anni di Giornate mondiali per la Pace. E poi la Marcia, nella notte del 31 dicembre. La parola a un protagonista, presente a ogni edizione.
Quando, nel 1968, il Segretario della CEI, il vescovo Pangrazio, mi chiamò a Roma per propormi la presidenza della sezione italiana di Pax Christi (“Sei il più adatto” mi disse, e seppi poi che altri cinque vescovi avevano rifiutato in quei tempi di rivoluzione giovanile), cercai di raccogliere i rappresentanti di alcuni gruppi ancora in vita (diversi in Piemonte, dove era iniziato il movimento, altri a Milano, Firenze, Siena, Roma e nel Veneto), che radunammo a Milano con sedute frequenti, per ridare un volto a Pax Christi, dopo un tempo in cui era quasi diventato collaterale alla destra della DC.... continua a leggere cliccando qui