Nella giornata in cui celebra il sessantesimo anniversario della CRUI, l’Assemblea dei Rettori si ferma per un minuto e applaude l’epilogo atteso da anni. Patrick Zaki, ricercatore dell’Università di Bologna e attivista, è libero.

Il presidente egiziano al-Sisi gli ha concesso la grazia e il diritto all’espatrio. “La libertà di espressione è un diritto fondamentale che l’università non solo insegna – ha detto Salvatore Cuzzocrea, Presidente della CRUI – ma costruisce un mattone alla volta nella pratica quotidiana del pensiero critico. La libertà di Patrick è in questo senso una vittoria di tutto quel movimento, pacifico e determinato, che per anni non ha mai smesso di lottare e sperare. Ovviamente, il ringraziamento della comunità accademica tutta va anche alle istituzioni che hanno portato avanti le delicatissime interlocuzioni diplomatiche e alla missione in Egitto dei Ministri Bernini e Tajani che hanno permesso il concretizzarsi di questo risultato. Per l’università italiana oggi è un giorno felice.”
Durante l’assemblea i rettori hanno auspicato risultati analoghi per altri due casi che li preoccupano. Da una parte, il caso di Giulio Regeni, ancora in attesa di una risposta chiarificatrice. Dall’altra, la detenzione del ricercatore dell’Università del Piemonte Orientale, Ahmadreza Djalali, trattenuto nel braccio della morte in Iran e accusato di spionaggio nonostante l’assenza di prove.

CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni