Un nuovo libro della Fondazione Guido Piccini per i diritti dell'uomo, a cura di Renato Piccini  e Paola Ginesi

(dalla quarta di copertina): Una corretta lettura della storia passa anche attraverso la capacità critica di analizzare i singoli avvenimenti. La continuità del tempo pone le radici del nostro presente e del nostro futuro. Sono i singoli avvenimenti, a volte tragici a volte positivi, che realizzano il cammino storico, in parte ereditato dal passato in parte costruito da noi, destinato alle future generazioni. Il domani sarà condizionato dalla storia che costruiamo, proseguendo il cammino tracciato da altri prima di noi. E' necessario, se volgiamo dare un futuro al nostro tempo e alle conquiste, scientifiche e sociali, saper analizzare con corretta critica, questo "momento storico" perché è l'unico tempo in cui possiamo lasciare i segni e le impronte della nostra presenza. La rapidità dei cambiamenti può creare una difficile comprensione della storia che scorre intorno a noi e rischia di renderci incapaci di una corretta e profonda lettura, di una conoscenza costantemente "rivoluzionata" per garantire i valori essenziali che costituiscono il fondamento perenne della dignità umana.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni