Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Giovanni Capurso
Il tema delle scorie radioattive, da quando esiste, per ovvie ragioni tacca le corde più sensibili dell’opinione pubblica. Da diversi anni sono anni si parla della candidatura delle Murge per la localizzazione del sito nazionale di deposito dei rifiuti radioattivi.
- Dettagli
- Scritto da Enrico Trevisiol
Nino: “A Lampedusa non c‘è nessun centro di accoglienza”. Me lo dice guardandomi fisso negli occhi, mentre si accende una Camel Blue. Il labbro inferiore e quello superiore accolgono il filtro con un gesto esperto, traendo a sé il fumo per poi sputarlo fuori lentamente. La sua pelle è scura come ambra, la voce profonda come una caverna buia.
- Dettagli
- Scritto da Martino Ruppi
Questo libro di Anselmo Palini è sicuramente molto ben documentato; l'autore ha già scritto molto su importanti testimoni del 900 come Dietrich Bohoeffer, Primo Mazzolari, Oscar Romero, giusto per citarne alcuni, testimoni della pace, dell'obiezione di coscienza e i diritti umani.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
- Qualifica Autore: Ass. Laudato Si’ Milano
10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro paese: con 27 milioni di sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto a un passo indietro a chi per decenni ha imposto privatizzazioni, estrattivismo e una tecnologia di morte: il nucleare, come dimostrano le vicende di Chernobyl e Fukushima oltre all’ineliminabilità delle scorie radioattive, è per sempre!
- Dettagli
- Scritto da M.V.
Abbiamo approfondito nel numero di Mosaico di pace di novembre 2020 in “Corpi non armati”, la nascita e la storia dei Corpi civili di pace. Vediamo ora un esempio concreto di come queste organizzazioni operano sul campo.
I Corpi civili di pace per quanto possano differire in normativa interna, zone in cui operano e regole di partecipazione vi è indiscutibilmente un principio cardine che li accomuna tutti: l’adesione al principio della nonviolenza, condizione sine qua non per collaborare o partire con questa recente istituzione.
- Dettagli
- Scritto da Giulio Consoli
In Cina il partito unico c’è dal dopoguerra, episodi di totalitarismo, come la celebre piazza Tiananmen. Ce ne sono sempre stati, ma ad oggi è ancora più accentuato che il Drago cinese si sia trasformato in un vero e proprio Leviatano di stampo hobbesiano.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Lena
Le tante forme di solidarietà fatte nell’emergenza Covid, sono una grande ricchezza di umanità, risorsa che deve essere apprezzata, e che deve avere continuità preservando le sue importanti e belle qualità.
- Dettagli
- Scritto da Cristian Rosteghin
- Qualifica Autore: Portavoce Alleanza contro la povertà in Veneto
Più poveri assoluti, criticità per le famiglie numerose e gli stranieri. Serve un rinforzato impegno nei percorsi di inclusione sociale e una riflessione sulle dinamiche del mercato del lavoro “drogate” dalle misure straordinarie messe in atto con la pandemia.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ippolito
- Qualifica Autore: Presidente della Fondazione Lelio Basso
Con la nota verbale consegnata all’Ambasciata italiana, la Santa Sede non si limita ad esprimere le sue valutazioni sulla proposta di legge Zan, con la pretesa di limitare la piena autonomia dello Stato italiano, come aveva già fatto ai tempi delle leggi sul divorzio e sull’aborto, ma formalmente ”auspica che la parte italiana possa tenere in debita considerazione le [sue – NdR] argomentazioni e trovare una diversa modulazione del testo continuando a garantire il rispetto dei Patti lateranensi”.
- Dettagli
- Scritto da Nino Lisi
- Qualifica Autore: membro della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese
Le piogge di razzi e di bombe sono cessate, ma la situazione sembra peggiorare. Dallo scontro bellico con Israele il fronte palestinese esce più diviso di prima, con Hamas rafforzato, mentre sul fronte israeliano sembra di nuovo in sella Netanyahu che prima sembrava dover lasciare il potere anche grazie alla disponibilità dei partiti arabi di entrare nella maggioranza di governo, pur di sbarazzarsene.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Marnetto
Franco Battiato dalla sua Sicilia guardava a Oriente. Come nella corte di Federico II, il suo interesse era frequentato da saggi, filosofi, mistici, astronomi.