Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Il contributo dell'antimafia sociale e della nonviolenza alla pace in Colombia, a cura di Cristiano Morsolin, ed. Antropos Ltda, 2017
- Dettagli
- Scritto da Enrico Peyretti
"Si possono attribuire a Gesù questi aggettivi qualificativi, che oggi designano chi cerca la pace in maniera nuova? Potrebbero apparire se non errati, certo inappropriati, anche perché tali appellativi non si trovano nel Nuovo Testamento" (Mosaico di pace, maggio 2023/https://www.mosaicodipace.it/index.php/rubriche-e-iniziative/rubriche/approfondimenti/mosaico-online/3688-gesu-nonviolento-politico)
Questo articolo di Fabrizio Truini mi fa ulteriormente riflettere. Finora, il pensiero e la ricerca della nonviolenza avevano come massimo, e quasi unico, leader spirituale-politico Gandhi. Giustamente, del resto, anche la sua nonviolenza è "antica come le montagne".
- Dettagli
- Scritto da Raniero La Valle
Cari amici,
dal vertice di Roma del novembre 1991 quando la Nato decise di volgersi ad opere di pace a quello di Washington dell’aprile 1999 in piena guerra jugoslava, e a quelli successivi, ogni riunione apicale della Nato ha segnato un cambiamento di fase.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Andraus
C’è da chiedersi se conosciamo bene i nostri figli, se vale ancora la dicitura imperativo categorico: a casa mia non ci sono delinquenti né drogati o alcolizzati, queste cose accadono da un’altra parte, magari dall’altra parte della mia strada.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
L’estate 2022 è risultata la più calda mai registrata dall’Uomo. Quella del 2023 supererà sicuramente ogni limite, almeno a giudicare dalle giornate e dalle notizie in corso, con l’aggravio dell’annuncio recentissimo dell’Organizzazione Mondiale di Meteorologia per cui l’Europa e il Mediterraneo hanno già subito dall’inizio dell’era industriale un gradiente di aumento della temperatura quasi doppio rispetto alla media del resto del Pianeta.
- Dettagli
- Scritto da Mimmo Cortese
Proprio in questi giorni, trent’anni fa, nell’agosto del 1993, si teneva Mir Sada (Pace subito), un tentativo di interposizione nonviolenta tra le parti in conflitto nella guerra scoppiata l’anno prima nella ex-Jugoslavia.
- Dettagli
- Scritto da Laura Caffagnini
Nell’ambito della Sessione di formazione ecumenica del Sae, in corso ad Assisi fino a sabato, la basilica superiore di San Francesco ha ospitato giovedì il Vespro ortodosso presieduto da Sua Eccellenza Athenagoras Fasiolo, vescovo di Terme, della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia del Patriarcato Ecumenico.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Verona
"Beati i miti perché erediteranno la terra". Don Luigi Adami è stato una persona mite e coraggiosa.
- Dettagli
- Scritto da Laura Caffagnini
59a Sessione di Formazione Ecumenica (Domus Pacis, Assisi, 23-29 luglio 2023). Per un linguaggio non sessista: Come parliamo di Dio?
- Dettagli
- Scritto da Paola Scarsi, Asc
Si è tenuta a Roma, lo scorso mese di luglio, l’Assemblea di ASC Aps, da sempre impegnata nella valorizzazione dell’esperienza di SCU per gli operatori volontari e le operatrici volontarie.
- Dettagli
- Scritto da Mario Santamaria
Nella giornata in cui celebra il sessantesimo anniversario della CRUI, l’Assemblea dei Rettori si ferma per un minuto e applaude l’epilogo atteso da anni. Patrick Zaki, ricercatore dell’Università di Bologna e attivista, è libero.