Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da John Paliza
Papa Francesco è in viaggio e arriva a Kinshasa alle ore 15. Che città e che Paese troverà?
- Dettagli
- Scritto da Dea Santonico
Qualche riflessione sull’incontro con don Giulio Mignani del 21 gennaio 2023
Un bell'incontro quello che si è svolto a Roma nella sala della Comunità cristiana di base di S. Paolo con don Giulio Mignani il 21 gennaio scorso. Circa 170 persone, in presenza e online, che si sono confrontate sui temi che hanno portato alla sua sospensione a divinis nell’ottobre scorso: unioni di coppie omosessuali, eutanasia e interruzione di gravidanza.
- Dettagli
- Scritto da Russian Federation,
«Glory to God in the highest, and on earth peace among those with whom he is pleased!» (Luke 2:14)
«The people who walked in darkness have seen a great light; those who dwelt in a land of deep darkness, on them has light shone. You have multiplied the nation; you have increased its joy; they rejoice before you as with joy at the harvest, as they are glad when they divide the spoil.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Mazzeo
Il loro nome tecnico è loitering munitions o munizioni circuitanti; sono piccoli droni dotati di una testata esplosiva che possono essere teleguidati contro l’obiettivo anche a decine di chilometri di distanza. Si tratta cioè di veri e propri velivoli-kamikaze il cui impiego sta crescendo rapidamente e irresponsabilmente nei principali scenari di guerra internazionali.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
Che il prossimo decennio sia decisivo per la storia umana lo scrive nell’introduzione il documento in 80 pagine sulla strategia di difesa USA (DNS), centrato in gran parte sull’impiego dell’arma nucleare (v. https://www.defense.gov/News/Releases/Release/Article/3201683/department-of-defense-releases-its-2022-strategic-reviews-national-defense-stra/).
- Dettagli
- Scritto da Maurizio Mazzetto
Cari amici, se lo scorso anno all’inizio di questo Augurio facevo riferimento al fatto che eravamo al secondo Natale vissuto in “in tempo di pandemia”, quest’anno non possiamo non tener conto che questa ricorrenza cade “in tempo di guerra” in Europa.
- Dettagli
- Scritto da Giancarla Codrignani
Ringrazio Domani per le sue campagne di stampa a sostegno della libertà di espressione che deve restare cara a tutti e tenere desta l’attenzione collettiva. In particolare credo che la stessa Chiesa possa apprezzare l’aiuto indiretto che le viene da indagini che confermano l’esigenza di andare avanti con coraggio nella lotta a un crimine odioso, tanto più grave se commesso da persone che si vorrebbero di assoluto rigore morale.
- Dettagli
- Scritto da Daniele Barbi
In una società dominata da informazioni orientate dalle opinioni dell'un per cento padrone del mondo, rimanere sui fatti e sulla loro corretta comunicazione diventa una missione per chiunque abbia a cuore la verità.
- Dettagli
- Scritto da Raffaele Barbiero
Sono convinto che un popolo ha il diritto di difendersi da un’aggressione e se non può usare i mezzi della nonviolenza o della difesa non armata perché non li conosce o perché non è addestrato a farlo ha diritto di difendersi con le armi che ancora oggi sono le uniche di cui c’è abbondanza e sulle quali si investono enormi risorse per inventarle e per produrle.
- Dettagli
- Scritto da Raffaele Barbiero
La principale osservazione fatta quando si introduce il tema della risposta nonviolenta ai conflitti armati è: siete anime belle, ma queste cose funzionano solo in tempo di pace, o non è semplice organizzare una società che si para inerme davanti ai carri armati (dando alla nonviolenza per acquisito il sinonimo di non azione, di nudità di fronte a un pericolo violento, o di speranza che l'avversario del momento sia di buon cuore).
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
Il giornalista Gian Micalessin è andato a vedere l'addestramento militare dei riservisti russi richiamati e in fase di addestramento. Una piccola parte di quei 300 mila mobilitati per la guerra in Ucraina. Il racconto è crudo e non lascia adito a dubbi: se fossero mandati al fronte per una controffensiva sarebbero carne da cannone.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni