Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Frei Betto
Nell'attuale modello, la risposta a questa domanda è no. Questa è l’opinione di papa Francesco. La prova di ciò è che egli sta promuovendo una “maratona” democratica intitolata: “Per una Chiesa Sinodale: Comunione, Partecipazione e Missione”. L’obiettivo è di dare voce a un miliardo e trecento milioni di cattolici sul futuro della Chiesa, per sapere quello che loro pensano della partecipazione delle donne, del divorzio, dei gruppi minoritari (gay, ecc.), dei giovani, e di molti altri temi polemici che oggi si dibattono all'interno dell’istituzione.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Locascio
Nell’ambito degli incontri di #ScuoladiNonviolenza, il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani si è svolto a Palermo un incontro promosso dal Punto Pace di Pax Christi, dal MIR Palermo e dalla Consulta per la Pace del Comune di Palermo.
- Dettagli
- Scritto da Luigi Fioravanti
Il 20 dicembre scorso, il Comitato permanente per i diritti umani nel mondo, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, nell'ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell’Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, ha svolto l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle ONG palestinesi Addameer e Al Haq. L'appuntamento è stato trasmesso in diretta anche sul canale satellitare.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Andraus
Sui quotidiani appaiono articoli e interviste più o meno strabordanti buone intenzioni da parte della politica, mentre gli operatori scrivono di concerto il copione delle disfunzioni che generano disumanità e intollerabilità nel carcere italiano. Sfogliando le pagine dei giornali si nota un metodo artigianale poco propenso a educarci a conoscere il mondo penitenziario, riducendolo a qualcosa che appare lontano e sembra non dover preoccuparci, perché noi siamo sicuri che non ci finiremo mai lì dentro.
- Dettagli
- Scritto da Mao Valpiana
- Qualifica Autore: Presidente nazionale del Movimento Nonviolento
L’appello dei Nobel, le parole del Papa, le Campagne per il disarmo,
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Caro Mario Draghi,
l’Italia sta decidendo di considerare il gas fossile una fonte di energia “sostenibile”, mentre quando si libera in atmosfera è un gas serra fino a 80 volte più "climalterante" della CO2.
- Dettagli
- Scritto da Gerardo Lutte
Questa pandemia sarà probabilmente ricordata come un tempo di svolta radicale nella storia dell'umanità e del nostro pianeta, pensiamo solo a come è cambiata la nostra vita, la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti, la vita nel nostro quartiere e nella nostra città o paese. Pensiamo: cosa non è cambiato ? Nelle relazioni tra le persone, nella nostra vita interiore, sentimenti di incertezza, di angoscia, di insicurezza, di paura, sommergono la maggior parte degli esseri umani.
- Dettagli
- Scritto da Luigi Sandri
Due spine per il Papa
Due pesi legati all'Ucraina, uno geopolitico e uno religioso, gravano sul Vaticano, dove forte è la preoccupazione per il rischio di un conflitto armato che finirebbe per coinvolgere la Russia da una parte e la Nato dall'altra; e lacerante la spaccatura delle Chiese ucraine, l’una legata al patriarcato di Mosca e l’altra sostenuta dal patriarcato di Costantinopoli.
- Dettagli
- Scritto da Forum dei movimenti per l'acqua
L'Assemblea dei Movimenti per l'acqua riunitasi a Napoli il 20 novembre 2021 a seguito della manifestazione nazionale svoltasi nella mattina si sente impegnata per contrastare i processi di privatizzazione del servizio idrico integrato che vengono rilanciati in questa fase e per affermare un'idea dell'acqua come bene comune e della ripubblicizzazione del servizio idrico.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Più che un libro è una autobiografia. Più che un’autobiografia è un manoscritto teologico. Ed è soprattutto un viaggio di umanità dove percorsi e scelte personali, ricerche, teologie e volti si intrecciano e si ben contaminano a vicenda.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
“Vogliamo vivere, educarci, pensare, far sentire la nostra voce, partecipare liberamente, costruire pace e futuro!”: le donne afghane chiedono sostegno nella loro resistenza per salvaguardare libertà e diritti.