Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’era digitale offre campi inesplorati per un orizzonte di crescita che sembrerebbe contraddetto dalla dematerializzazione implicita negli attuali sistemi di comunicazione, riconoscimento e calcolo. Dietro l’espansione di questi apparati si celano grandi corporation come le Big Tech USA che puntano strutturalmente a un’espansione oltre limite dei loro profitti a discapito di rilevanti bilanci di energia e materia consumati. 

Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale generativa, la funzione Deep Research di Gemini, il sistema AI sviluppato da Google, rappresenta una svolta significativa per studiosi, attivisti e ricercatori indipendenti. Questa nuova funzione consente di esplorare e approfondire argomenti complessi in modo strutturato e interattivo, aprendo orizzonti inediti anche per ambiti finora poco toccati dalla tecnologia, come la storia del pacifismo.

Il progetto "Davvero verranno i giorni" non si limita a essere un'iniziativa artistica, ma si propone come un movimento di cambiamento sociale, una vera e propria esperienza che unisce arte e impegno civile. Ideato dall'artista torinese Irene Dionisio, questo progetto intende coinvolgere profondamente le persone, stimolando riflessioni sulla memoria storica, i diritti umani e il futuro del nostro mondo, segnato da conflitti e disuguaglianze.

Una Pieve romanica “animata e animante” nel cuore del Casentino
Arrivo a Romena domenica 23 marzo, in tarda mattinata, in tempo per partecipare alla preghiera che Gianni Novello conduce nella sala “delle cappelline”. Per condurre la preghiera Gianni usa il libricino Lode del mattino e della sera, che avevo comprato due anni e mezzo fa nella libreria del Convento di Santa Maria del Cengio, a Isola Vicentina. Da allora lo uso come “guida” per le preghiere quotidiane. Strana creatura Romena: bella e spaziosa, ariosa, quasi sconfinante?

Frammenti di Pace vuole essere un concreto aiuto alla riflessione/azione che alla ricerca di quella giustizia sociale/mondiale di cui abbiamo bisogno. Frammenti di storia di guerre e di pace per continuare la ricerca senza dimenticare.

Il 24 marzo, giornata dedicata alla memoria di mons. Oscar Romero, alle 21 abbiamo vissuto una Via Crucis “particolare”, non in una Chiesa o in una via cittadina, bensì al presidio “tre Pini” sorto proprio per monitorare il progetto ormai reso pubblico di costruire un’altra base militare, proprio nel parco di San Rossore, nei pressi di San Piero a Grado.

Stavo scrivendo un pezzo sulla violenza giovanile, sui soliti maschietti dalle gambe larghe e le mani in tasca, i soliti boys dai bicipiti in bella mostra, in gruppo a menare ragazzetti inermi, adolescenti che non sanno difendersi, il solito bullismo disarcionato dalla trasgressione, scaraventato tra coltelli e tirapugni in una dimensione di devianza conclamata.

Negli ultimi anni, il dibattito sulla creazione di un esercito europeo si è intensificato. I sostenitori che lo vedono come un passo avanti verso una maggiore autonomia strategica dell'Unione Europea. Tuttavia, questa idea nasconde pericoli concreti, sia dal punto di vista politico che strategico.

La popolazione umana inizierà a diminuire a livello globale tra qualche decennio invertendo le tendenze di quasi un millennio. Gli esseri umani non sono mai stati tanti prima, perché negli ultimi 900 anni, i progressi in termini di longevità, sicurezza e benessere sono stati accompagnati dall'aumento della popolazione.

Qualifica Autore: Centro Pace Forlì

In Europa la strategia che andiamo assumendo per risolvere il tema della sicurezza militare è quella monodimensionale della linea retta o, più propriamente, della “lancia” che si muove in una direzione unica basata sul binomio armi e soldati. Certamente di facile comprensione per l'opinione pubblica è anche di più facile realizzazione, visto che gode anche del supporto di chi già vive del mestiere della guerra e di chi confida di avere benefici economici.

Parigi, oggi vertice dei “volenterosi”: Macron parla di truppe di “rassicurazione”. Ma l’idea può diventare il detonatore di una guerra europea. In queste ore stanno arrivando le prime dichiarazioni ufficiali dal vertice dei cosiddetti “volenterosi” riuniti oggi a Parigi per discutere del futuro della guerra in Ucraina. Il presidente francese Emmanuel Macron ha evocato la possibilità dell'invio di una “forza di rassicurazione” sul territorio ucraino “nel caso di un negoziato di pace” (“dans le cadre d'un accord de paix”, Le Monde 26 marzo 2025). Una formula ambigua che lascia intravedere la disponibilità a posizionare truppe occidentali anche dopo un cessate il fuoco, con l’idea di sorvegliare la pace.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni