Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Laura Tussi
Ican, Beatrice Fihn: “Lanceremo un piano per la fine delle armi nucleari”
- Dettagli
- Scritto da Claudio Pozzi
Nel sito Pressenza, promotore e tra i principali organizzatori del primo Festival del libro per la pace e per la nonviolenza, è pubblicato questo articolo sul Convegno sull'Obiezione di Coscienza e sul Servizio Civile.
- Dettagli
- Scritto da Laura Tussi
Introduzione a un libro di Oliviero Sorbini, con prefazione di Laura Tussi
Jadib, il protagonista del racconto, è un eroe, ma anche un uomo come il suo Autore, Oliviero Sorbini, e come tutti noi, poliedrici, pluridimensionali...fragili e meravigliosi.
- Dettagli
- Scritto da Abbasso la guerra
Un autorevole Parere giuridico commissionato da 22 associazioni pacifiste afferma l’illegalità della presenza di armi nucleari in Italia
Dal 26 maggio 2022 è in libreria il volume Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia (185 pp., Multimage) redatto dagli avvocati Joachim Lau e Claudio Giangiacomo, di Ialana, indiscutibilmente tra i più competenti in materia. Fondata nel 1988 a Stoccolma, IALANA (International Association of Lawyers Against Nuclear Arms) è un'associazione internazionale di legali che operano per l'eliminazione delle armi nucleari e il rafforzamento del diritto internazionale umanitario, con status consultivo presso le Nazioni Unite.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Pugliese
Documento di docenti di Rovereto, città della pace
Ogni giorno un passo avanti verso l’abisso. L’escalation sembra inarrestabile, nelle parole e sul campo. Ogni giorno aumentano i rischi della terza guerra mondiale aperta. Ormai ne parlano come ipotesi concreta, come nemmeno nel periodo della guerra fredda. C’è da avere paura.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
L’energia che fluisce nell'Universo, si deposita e mantiene nelle profondità della Terra, si sprigiona dalle stelle o si mostra sotto forma di informazione nello spazio insondabile dei buchi neri, ha da sempre attirato un’attenzione ammirata e parimenti temuta da parte della specie umana.
- Dettagli
- Scritto da Gianni Gasparini
Questa è una piccola storia sulla guerra in Ucraina, scritta a denti stretti, trattenendo lacrime e sdegno. Una lettera che è una fiction credibile e verosimile. Valentina, una bambina di otto anni, vive in una città ucraina e scrive a Vladimir Putin al Cremlino, ponendogli una serie di domande.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
Era il 26 aprile 1986 quando il reattore numero quattro di Chernobyl esplose. Fu una catastrofe, il più grave incidente nucleare della storia. Una ferita non rimarginata, dopo 36 anni, anche se il territorio non appare più come un deserto post apocalittico, perché è sede di una riserva naturale creata per isolare i resti della struttura. Ma l’isolamento è stato rotto nientemeno che dalla guerra: sono entrati i soldati russi e i mezzi corazzati di entrambi i contendenti, evocando lo spettro di un conflitto in cui la radioattività avrebbe spalancato scenari da incubo.
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Leopizzi
"Oggi il mondo va male non perché ci sono molti sognatori ma perché ce ne sono molto pochi". Di questo era convinto quel grande sognatore con i piedi per terra che è stato don Tonino Bello, ora invocato col titolo di Venerabile e che oggi, 20 aprile, vogliamo ricordare in modo particolare nella ricorrenza del suo ventinovesimo dies natalis.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Scaroni
Il 16 marzo 2022 un gruppo di iscritti della CISL ha inviato un appello al Segretario Generale Luigi Sbarra e a tutti i membri della Segreteria Generale e dell’esecutivo nazionale chiedendo alla CISL di ripensare alla propria posizione perché per fermare l’aggressione di Putin all'Ucraina è necessario far tacere la voce delle armi.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Lena
La pace è un percorso democratico lungo di responsabilità,
Ma il più corto per raggiungerla con l'impegno, dialogo e sentita umanità.