Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

50 anni di Giornate mondiali per la Pace. E poi la Marcia, nella notte del 31 dicembre. La parola a un protagonista, presente a ogni edizione. 

Oggi abbiamo pianto in molti, ma subito abbiamo sorriso, alla notizia mattutina della morte di Luigi Bettazzi, vescovo costruttore di pace, quindi beato, come dice Gesù in Matteo 5,9. Abbiamo sorriso come certamente ha fatto lui, valicando il colle dalla vita limitata alla vita piena. Sapeva unire ai problemi più gravi, anche drammatici, il sorriso serio, che alleggerisce la paura e sostiene la speranza attiva.

"Essere a Sud non è davvero solo una collocazione residenziale, ma uno schieramento civile, semmai, e ancor più un modo di guardare il mondo e interrogarsi su di esso, a scelta di un punto di vista periferico, laterale, come quello da cui può guardare un asceta o un mistico".

Giovanna, di Ascea, chiede come fare per chiedere il rimborso, perché l’Intercity ha più di mezz’ora di ritardo.

La porta aperta dell’orizzonte, storia di un lungo viaggio, di Mirella Muià (edizioni Bit Culturali, 2022, Corigliano calabro)

Per l’ennesima volta il più debole è stato preso di mira, spintonato e cancellato. Un uomo che non faceva male a nessuno, che tutti i vicini descrivono come una persona gentile, educata, buona, l’esatto opposto e contrario di quanti lo hanno annientato con un pestaggio privo di un perché.

Qualifica Autore: University “Federico II” of Naples, Italy

I claim that there exists an exact relationship between politics and logic provided that to classical logic one adds intuitionist logic.

Il Dicastero per la cultura e l’educazione (nato dall’accorpamento del Pontificio Consiglio della cultura e della Congregazione per l’educazione cattolica) ha negato il “Nihil obstat” per l’elezione, decisa dal collegio docenti, di p. Martin Lintner, ordinario di Teologia morale e Teologia spirituale, a preside dello Studio teologico accademico di Bressanone, “a causa delle sue pubblicazioni su questioni di morale sessuale cattolica”.

Intervista, a cura di Laura Tussi, ad Alex Zanotelli al termine di Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, in occasione della celebrazione dei 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani.

Rete Pace Disarmo: "Situazione inaccettabile, che pregiudica discussione parlamentare"

Enrico Peyretti, Non ho scoperto nuove terre, Edizioni MILLE, Torino, 2021