Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Battesimo operativo nel Mediterraneo centrale dei droni RQ-4D “Phoenix” che la NATO ha acquistato nell’ambito del programma AGS - Alliance Ground Surveillance. Ad annunciarlo il generale Phillip Stewart dell’US Air Force, comandante della task force AGS di stanza nella base siciliana di Sigonella. “Abbiamo condotto con successo il primo volo del velivolo a controllo remoto MAGMA10 dalla Main Operating Base di Sigonella”, ha dichiarato l’ufficiale Usa-Nato.

Di questi tempi è un invito più che legittimo, ma in alcuni casi dovrebbe essere il contrario perché la maschera, oltre a proteggere dalle contaminazioni virali, può celare il vero volto di chi beffardamente sogghigna delle sue malvagie intenzioni. E allora: ti conosco mascherina! Tu sei quello che lancia il sasso e nasconde la mano, quello che dice: siamo in emergenza, tutto deve cambiare, nulla sarà più come prima, ma poi si trasforma in Gattopardo.

Mi è stato chiesto  un intervento da ex-sindacalista sul futuro del lavoro dopo la pandemia. Ho ripensato più volte a come circoscrivere un tema tanto ampio e chiedo scusa solo per non averlo saputo contenere – come mi era stato suggerito – in poco più di tre cartelle.

Difficile misurare e prevedere la diminuzione di climalteranti dovuti al blocco delle attività in tempo di Coronavirus, perché essa dipende da quali settori dell'economia hanno chiuso e le aspettative di ripresa nel corso dell'anno. Benjamin Storrow, in un documentatissimo articolo (https://www.eenews.net/climatewire/2020/04/24/stories/1062954819 ) spegne alcuni entusiasmi sulla caduta delle emissioni durante la pandemia.

Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano (Edizioni Nerbini, Firenze 2020), curato dalla pastora e teologa Letizia Tomassone, contiene una raccolta di saggi tutta al femminile che dipinge e descrive il quadro della attuale situazione delle donne pastore e predicatrici nelle Chiese riformate.

L'opposizione a papa Francesco è ormai di assoluta evidenza e anche i media hanno abbandonato il tradizionale riserbo sui fatti interni alla Curia romana e le preoccupazioni sanitarie non hanno messo in ombra il lavorio non più nemmeno sotterraneo di screditare papa Francesco.

Per frequentazioni passate e per la mia età attuale, ho consapevolezza della drammatica solitudine entro la quale due categorie di uomini e donne - operai e infermieri da una parte, anziani dall’altra – sono state falcidiate dal coronavirus e trattate come numeri senza volto, senza neppure il riconoscimento di un cordoglio sociale. 

Si levano in questi giorni voci sempre più tardivamente preoccupate rispetto al settore agricolo e agroalimentare. Più spazio meriterebbe la riflessione su produzione e vendita locali: dall’inizio della crisi ascoltiamo appelli a “mangiare italiano” che però si scontrano con le decisioni di molti sindaci e prefetti di chiudere i mercati alimentari locali, al contrario di quanto indicano le norme nazionali.

Desta ancora meraviglia che, nel pensiero comune degli italiani, gli immigrati qui possano svolgere lavori intellettuali; si pensa che siano rari questi casi, mentre in altri paesi europei è normalità.

“Napoli chiama Vicenza”: per la prima volta abbiamo un documento in cui si possono trovare i dati per capire quanto Napoli e la Campania siano militarizzati. Fa spavento il grado di militarizzazione presente in questa regione, già martoriata per altre ragioni. Io sono grato agli autori del libro, perché di questo tema si parla pochissimo.

AAVV (Rosario Bentivegna, Sergio Flamigni, Massimo Rendina, Walchiria Terradura, Teresa Vergalli), a cura di UPM - Un Punto Macrobiotico (Roma), con prefazione di Daniele Balicco e introduzione di Ciro Tizzano, Edizioni Quodlibet.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni