Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Società Italiana di Economia
Il terzo volume della collana ‘L’economia italiana negli anni venti’ della Società Italiana di Economia analizza il declino di lungo periodo dei salari reali e il deterioramento delle condizioni lavorative (Carocci Editore).
- Dettagli
- Scritto da Raffaele Barbiero
Il 24 marzo 2025, alle ore 18:00 in piazza Ordelaffi a Forlì, di fronte alla Prefettura, si sono radunate circa 30 persone in risposta all'appello: “Innamorati della democrazia e della libertà”.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
La scelta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di proseguire a oltranza la guerra contro la Russia si sta rivelando sempre più disastrosa per il suo Paese. Mentre l’opinione pubblica internazionale comincia a interrogarsi sull'efficacia di una strategia fondata sulla guerra a oltranza, i numeri raccontano una realtà impietosa: nel 2024 le forze russe hanno conquistato 4.168 chilometri quadrati di territorio ucraino, oltre sette volte di più rispetto al 2023, secondo l’analisi dell’Institute for the Study of War pubblicata da Analisi Difesa il 30 dicembre scorso.
- Dettagli
- Scritto da Diego Miscioscia
Un progetto per cancellare la guerra dalla mente dell’uomo
Nel 1964, due psicoanalisti italiani, Franco Fornari e Luigi (Gino) Pagliarani, di fronte al rischio di un conflitto nucleare, oggi come allora abbastanza concreto, svilupparono un programma di studio e azione a favore della pace. Collaborando con altri psicologi e accademici italiani e svizzeri, diedero vita ad una esperienza ampia, di studio, ricerca e al tempo stesso di impegno civile diretto a una interessante riconfigurazione disciplinare del ruolo della psicologia e di impegno degli psicologi per prevenire le guerre.
- Dettagli
- Scritto da Sergio Paronetto
Caro direttore, non voglio entrare nella polemica partitica ma, davanti a una citazione pubblica, è bene rifarsi a una regola universale (“ermeneutica”): un testo senza contesto diventa un pretesto. Diventa, cioè, strumentale e provocatoria, comunque fuorviante. Il Manifesto di Ventotene non dice, ad esempio, che la proprietà privata deve essere abolita.
- Dettagli
- Scritto da Asc Aps
7200 CANDIDATURE PER LE OLTRE 2500 POSIZIONI A BANDO NEI 219 PROGETTI DI ASC APS
La rete di ASC Aps è impegnata nella delicata fase delle selezioni dei candidati e delle candidate che hanno scelto di impegnarsi in progetti di Servizio Civile Universale realizzati da ASC Aps su tutto il territorio nazionale.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Lena
Pasqua piena di luce, il suo splendore illumini la nostra mente, ci faccia scoprire il seme del bene, che abbiamo dentro di noi, farlo germogliare, fiorire, nella bellezza, nell’armonia, nell’amore in tutta la società.
- Dettagli
- Scritto da Antonino Drago
Noi non violenti siamo interessati al massimo sistema della politica, quello mondiale, non per interesse intellettuale, ma per avere un ruolo in essa, pur essendo noi una parte infinitesima di quel sistema. Ma per aver un ruolo politico collettivo occorre avere una analisi della situazione politica (a meno di una creatività che appartiene solo a degli illuminati). Solo avendo una analisi si possono scegliere degli obiettivi precisi e una strategia per raggiungerli.
- Dettagli
- Scritto da Antonella Palermo
(Vatican News - Antonella Palermo) Una integrazione riuscita, dopo pericoli e privazioni. Rimasto senza familiari, il giovane 34enne vive a Merano dove lavora nella comunità socio-pedagogica che lo ha accolto vent'anni fa. "Un miracolo che fosse rimasto sano dentro. Alidad è stato un dono per far aprire gli occhi sul mondo dei rifugiati", dice Gina Abbate, l'insegnante che lo aiutò a scrivere il libro "Via dalla pazza guerra", regalato anche al Papa. Il sogno è aiutare il suo Paese a tutelare i diritti di donne e bambini.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
Lettera collettiva (e comunicato stampa alle testate giornalistiche)
Noi non ci saremo.
Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia. Abbiamo creduto nell'Unione Europea come il più grande progetto di riconciliazione della storia contemporanea, nato dalle macerie della Seconda guerra mondiale per garantire che nessuna guerra fratricida insanguinasse mai più il nostro continente. Ma l'Europa che oggi si vuole portare in piazza non è più quell'Europa.
- Dettagli
- Scritto da Anselmo Palini
Nel mese di marzo ricordiamo il sacrificio di Marianella Garcia Villas e di Oscar Romero, testimoni-martiri di giustizia e di pace.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni