Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Accademia Apuana della Pace
Il 24 agosto 2024, come facciamo ormai ogni sei mesi dall'invasione russa in Ucraina, l'Accademia Apuana della Pace vuole gridare il proprio NO alla guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali, ricordando tutte le vittime delle guerre, perché, nelle continue informazioni che ci vengono gettate addosso, di loro spesso non c'è traccia, se non ridotte a puri numeri.
- Dettagli
- Scritto da Luigi Fioravanti
Licenza di uccidere per Israele dove, come, quando, quanto vuole. Dopo l'ennesimo sanguinoso attacco a una scuola dell'esercito israeliano, è intervenuta la Relatrice dell’Onu per i diritti umani Francesca Albanese per accusare Israele di portare avanti «un genocidio di palestinesi quartiere per quartiere, ospedale per ospedale, scuola per scuola, campo profughi dopo campo profughi, una zona sicura alla volta.
- Dettagli
- Scritto da Laura Caffagnini
Monastero di Camaldoli, 28 luglio - 3 agosto 2024
60a Sessione di Formazione Ecumenica
“Il Signore Dio prese l’essere umano e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15)
- Dettagli
- Scritto da Alfonso Navarra
- Qualifica Autore: coordinatore Disarmisti esigenti
(Riprendo un articolo di un redattore della TV tedesca BR24 che spiega che, almeno all'inizio del dispiegamento, i nuovi missili a medio raggio non saranno a testata nucleare)
Per quanto riguarda la prima risposta di movimento in Italia da dare alla decisione USA e NATO (quindi UE) di reinstallare gli euromissili a partire dalla Germania (edulcorata con la probabilmente inattendibile rassicurazione che nel 2026 sarebbero privi di testate nucleari), tornando alla casella di partenza rispetto alle lotte degli anni Ottanta, ecco sotto esposte le condizioni che riteniamo garantiscano correttezza di impostazione e serietà di risultati del percorso.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
È passato un anno da quando Taranto ha salutato per l'ultima volta la sua coraggiosa Celeste. Un anno senza il suo sorriso, la sua voce che si levava forte e chiara per denunciare le ingiustizie. Eppure, la sua eredità è più viva che mai. Perché abbiamo mantenuto il nostro impegno con lei: non abbiamo smesso di lottare. Non ci siamo arresi. Anzi, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha dato ragione ai cittadini che ancora lottano per la salute. E la magistratura sta facendo la sua parte aprendo nuovi filoni di inchiesta sull'Ilva e chi l'ha gestita.
- Dettagli
- Scritto da Sergio Paronetto
Caro direttore (de L'Arena di Verona e di Avvenire, ndr), perché una così scarsa attenzione generale alla proposta di "tregua olimpica" avanzata dal Papa in questi giorni?
- Dettagli
- Scritto da Domenico Gallo
Al vertice di Washington che ha celebrato con toni trionfalistici il settantacinquesimo anniversario della Nato non sono emerse novità rispetto agli indirizzi strategici già assunti a Madrid (2022) e a Vilnius (2023), ma è stato compiuto un notevole “passo in avanti” nella costruzione di un solido sistema di guerra dell’Occidente con il resto del mondo.
- Dettagli
- Scritto da Mir Italia
La Bielorussia deve smettere di perseguire gli attivisti per la pace e gli obiettori di coscienza!
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
Taranto, 12 lug. - (Adnkronos) - "La partecipazione italiana all'esercitazione militare Pitch Black 2024 in Australia è motivo di preoccupazione, in quanto in tal modo lo strumento militare nazionale fuoriesce completamente dall'area geografica per cui è stata istituita la Nato, ossia Nord Atlantico ed Europa".
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
- Qualifica Autore: https://www.marioagostinelli.it/
Dalle elezioni europee, la somma di astensioni e di rigurgiti diffusi di destre anche estreme, segnalerebbe che tra la popolazione l’emergenza climatica sia passata in secondo piano, a fronte del riarmo e del divampare delle guerre tra blocchi in lotta per l’egemonia globale. Più sommessamente, le più recenti elezioni amministrative in Italia mostrano una controtendenza di fondo: la pace, il buon governo e la cura dei territori sembrerebbero premiare una tendenza che i grandi della terra non interpretano, perfino nelle contorte contese per formare alleanze continentali e per occupare spazi di potere nella contesa globale, anziché cooperare per il clima. La frattura profonda tra popoli e poteri dominanti raggiunge quasi ovunque – ed in particolare nel nord del pianeta - punti di profonda distonia.
- Dettagli
- Scritto da Angelo Maddalena
Testimonianza di un partecipante
Dal 13 al 16 giugno 2024, circa 200 persone hanno partecipato a un pellegrinaggio in Terra Santa, a Gerusalemme e a Betlemme, con il card. Zuppi e il card. Pizzaballa, sulle orme della marcia dei “500 folli” con don Tonino Bello, nel dicembre del 1992 a Sarajevo.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni