Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Pace con mezzi pacifici. Cessate il fuoco e negoziati ora!”: l’International Summit for Peace in Ukraine”, svoltosi a Vienna dal 10 all’11 giugno 2023, si è chiuso con questi punti molto chiari e condivisi. Più di 400 partecipanti, rappresentanti di oltre una ventina di paesi in presenza, più di 40 con i relatori online, programma fittissimo di interventi di altissimo profilo e scambio di esperienze dal basso nei laboratori. 

Sergio Poeta se n’è andato. Con leggerezza e discrezione. Ma da quando aveva diciotto anni Sergio è stato dentro via della Dogana Vecchia.

Silenzio assoluto del Papa sul drammatico giorno di sabato a Mosca, mentre, al contrario, il patriarca Kirill, alle ore 12,47 di quel giorno, quando l’esito del “golpe” era ancora assai incerto, ha fatto un appello di esplicito sostegno al presidente Vladimir Putin e di condanna dei rivoltosi. Due atteggiamenti assai diversi, che spingono a esaminare più da vicino la scena.

 Andrea Panerini, Il Ragazzo del centurione. Orientamenti sessuali e fede cristiana, ed. La Zisa 2021

La violenza in Sudan continua ad aggravare l'insicurezza alimentare già esistente nel Paese.
Migliaia di bambini affetti da malnutrizione acuta grave hanno subito l'interruzione delle cure, e sono in balìa di patologie come polmonite, diarrea acquosa acuta, colera, malaria e altre infezioni. Si stima che ogni anno nel Paese circa 3 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrano di malnutrizione.

EgyptWide  lancia il suo nuovo rapporto, che denuncia l’uso delle armi italiane nelle violazioni dei diritti umani in Egitto. Il giorno 24 maggio 2023, alle ore 10:00 sarà presentato presso la Sala stampa della Camera dei Deputati il rapporto dell’associazione EgyptWide for Human Rights “Made in Italy per Reprimere in Egitto” , che ha per oggetto il commercio di armi piccole e leggere tra Italia ed Egitto e il loro uso nelle violazioni dei diritti umani commesse da attori statali.

Si è consumata nuovamente un'altra tragedia nel Mediterraneo, ormai trasformato in un mare di morte: un barcone con più di 750 persone è naufragato di fronte alle coste greche, il tutto favorito dal cinismo della politica dei Paesi europei interessati più ad arginare il fenomeno migratorio con i respingimenti, come è emerso nell'ultimo accordo fatto lo scorso 8 giugno, nel quale di fatto è stato cancellato il principio di non respingimento, attuale cardine della Convenzione di Ginevra.

La festa del “Corpus Domini”, celebrata ieri, non ha più (salvo eccezioni) la solennità e la partecipazione popolare di una volta – diciamo fino a mezzo secolo fa – e tuttavia essa rimane un momento capitale per verificare, almeno in modo empirico, se le persone che si dicono cristiane sanno la responsabilità che si assumono dando pubblicamente testimonianza della loro fede nell’Eucaristia.

Esserne rimasto a lungo lontano avrebbe potuto trasformare la mia lontananza in nostalgia. Forse è accaduto all’inizio, dopo il primo soggiorno in Costa d’Avorio e, gradualmente meno, negli altri. C’è qualcosa che ci ha cambiati entrambi, il Paese e chi scrive la presente lettera a chi ha voglia e tempo di ‘aprirsi’ a sua volta.

19 APRILE 23
Ripartire dalla Pacem in terris. Un cantiere sinodale per la pace.

Al circolo ricreativo “Le Ciminiere” di Scandiano giovedì sera si è compiuto un gesto di grande solidarietà e sostegno alla causa di Julian Assange, di fatto la donazione di una somma, frutto delle offerte libere raccolte per l’evento della serata, al movimento Free Assange Reggio Emilia.