Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Baranes
890 milioni di euro in quattro anni, 360 nel solo 2018. A tanto ammontano le autorizzazioni concesse dall'Italia per esportare armi in Turchia.
Il governo di Ankara - per citare solo il più recente dei conflitti armati che insanguinano il pianeta, anche molto vicino a noi - è uno dei maggiori acquirenti di sistemi d'arma italiani, in compagnia di altri Paesi che non brillano certo per rispetto dei diritti umani. Nel 2018 prima della Turchia figuravano il Qatar e il Pakistan.
- Dettagli
- Scritto da Mario Pellegrino
Pochi giorni fa, in occasione della festa parrocchiale di Mirinzal, è venuta a trovarmi una famiglia e durante il pranzo, la mamma mi dice: “Padre Mario, il vero motivo per cui oggi siamo venuti qui è perché vogliamo condividere con te una bella notizia. Oltre io e mio marito, la prima persona a saperlo sei tu: io sono nuovamente incinta. Non era nei nostri programmi dare alla luce un altro figlio, anche a causa della mia età, ma Dio ci ha voluto sorprendere con questo regalo e noi stiamo vivendo questi giorni con sentimenti di gioia ma anche di trepidazione; comunque ci affidiamo al Signore perché tutto vada bene e sia fatta la Sua volontà”.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Carla Casiroli, Quale società globale oggi? Spunti di riflessione da analisi di autorevoli economisti, sociologi, politologi, 2019
- Dettagli
- Scritto da Stefano Cappilli
Si è svolto a Castellarano, il 14 maggio ultimo scorso, nella sede della sala teatro dell’oratorio San Giovanni Bosco di via Chiaviche, un convegno dal titolo “Primo Mazzolari e Tonino Bello. Alleati per la pace e la giustizia sulle strade del mondo” alla presenza di una cospicua partecipazione delle classi dell’Istituto Comprensivo di Castellarano e Scandiano, di numerosi laici, religiosi e politici tutti uniti, nel 60° anniversario della morte di don Primo Mazzolari, nell’approfondimento della conoscenza di due grandi profeti di pace, portatori di valori sempre più attuali ed educativi.
- Dettagli
- Scritto da Antonio De Lellis
La questione climatica ha bisogno di una strategia complessiva. In un articolo recente pubblicato da Internazionale si pone in evidenza come nessun dovrebbe mai essere padrone dell'universo. Eppure è proprio ciò che accade. Il concetto si può riassumere in una frase: le banche finanziano l'industria dei combustibili fossili, che sta rovinando il pianeta.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
È importante denunciare la metodologia della “character assassination” per i leader della sinistra latinoamericana. È una strategia in tre mosse: prima se ne mina la credibilità e l’autorevolezza. Quindi si insinua il dubbio della corruzione. Infine si trasformano in dittatori.
- Dettagli
- Scritto da Atilio Boron
La tragedia boliviana insegna con eloquenza varie lezioni che i nostri popoli e le forze sociali e politiche popolari devono imparare e registrare nelle loro coscienze per sempre. Qui, un breve elenco, sulla marcia e come preludio a un trattamento più dettagliato nel futuro.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Sanfilippo
Relazione al convegno organizzato nell’ambito della Settimana della nonviolenza organizzata dalla Consulta per la Pace del Comune di Palermo il 12 aprile 2018.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Sanfilippo
- Qualifica Autore: sociologo, Comunità dell’Arca
Ci sono dei tempi, a volte molto lunghi, nei quali le alcune idee acquisiscono “maturità”. A quel punto possono essere accolte come tappe di un percorso che porti a una evoluzione ulteriore.
Applicare i metodi nonviolenti al contrasto alle mafie ha sempre lasciato un po' perplesse molte persone impegnate nel sociale e nelle chiese.
- Dettagli
- Scritto da Maria Angela Mastronardi
Domenica scorsa papa Francesco ha chiuso il Sinodo speciale per l’Amazzonia. I lavori che l’hanno preceduto con il coinvolgimento della base dei cattolici, hanno conferito alle madri e ai padri sinodali una forza deliberatrice mai avuta prima.
- Dettagli
- Scritto da Jürgen Grässlin
Cari signore e signori, cari amici della pace,
Stando al resoconto del Governo (Federale) Tedesco, nel 2019 c’è stato un forte aumento nelle esportazioni di armi (approvate dallo Stato).
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni