Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amici cari, a quante morti noi assistiamo di persone che pur sono fisicamente vive? E quante volte a noi stessi capita di trovarci in situazioni simili? La morte sembra avvolgerci sempre di più.

Riprendendo l'Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, monaco agostiniano del 1400, Leonardo Boff, teologo brasiliano vivente, esponente dell'ecoteologia, vuole tentare di superare il dualismo tra Dio (e la sua salvezza) e l'uomo/mondo che è sede del male.

Alle prime pagine lette subito il pensiero è volato a Katia, la giovane donna moldava che aiutava la mamma nelle pulizie, così gentile e allegra che poi lei era contenta l'aiutasse anche nella doccia e in altre piccole cose intime.

Sì, proprio così. È "il più grande deposito di bombe, razzi, esplosivo ad alto potenziale degli USA al di fuori della madrepatria”: questa l’affermazione del colonnello Erik-Bardy, comandante della base. Si trova tra Livorno e Pisa nella zona di Tombolo. Dispone di 125 bunker disseminati nella pineta (cfr. “La Base”, https://www.lanazione.it/cronaca/camp-darby-1.4031180)

Qualifica Autore: http://antoniomazzeoblog.blogspot.com/

I nuovi veicoli terrestri a controllo remoto per i reparti speciali anti-terrorismo dell’Arma dei Carabinieri? Li produce in Israele una delle aziende leader nella realizzazione di soldati robot e macchine da guerra interamente automatizzate. Il 6 marzo 2019 le riviste militari specializzate israeliane hanno pubblicato il comunicato della società Roboteam di Tel Aviv in cui si annunciava la fornitura al Comando generale dell’Arma di quaranta sistemi TIGR (Transportable Interoperatble Ground Robot) con relative apparecchiature, servizi di manutenzione e formazione-addestramento del personale predisposto all’uso.

Frutto dell’iniziativa del Consiglio europeo, dove, com’è noto, i singoli Stati – e in particolare quelli dell’Est – hanno, se non altro per il numero, un notevole potere, è stata recentemente approvata dal Parlamento europeo una lunga risoluzione “sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa”.

Qualifica Autore: Coordinatore Bassa Val di Cecina

“Pace…Attenzione, lavori in corso” è l’assemblea con cui è nato il Tavolo Per La Pace il 7 ottobre 2000 a San Guido, Bolgheri, dopo un anno di incontri preparatori. C’erano tutti i 16 comuni dell’alta e bassa Val di Cecina, a cavallo fra le province di Pisa e Livorno, e circa 30 associazioni rappresentate da almeno un delegato, più diversi liberi cittadini. Subito dopo demmo inizio al “premio operatori di Pace” in tutte le scuole del territorio, dalle primarie alle superiori.

Recensione del libro a cura di Andrea Mulas, Nova Delphi editore, 2018

Grazie alla cura di Andrea Mulas, giovane ricercatore e collaboratore della Fondazione Basso, è stato possibile pubblicare alla fine dell’anno passato una nutrita raccolta di testi diversi (1971-2007), interventi, interviste, articoli, per la maggior parte non ancora editi, attraverso il cui dipanarsi ci si avvicina, attratti come da una calamita, alla ricca personalità e straordinaria umanità di Linda Bimbi.

Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace.

(Progetto PRO.ME.T.E.O., Libro di Gianmarco Pisa - ed Multimage)

Domenica scorsa, dopo una lunga malattia, è deceduto p. Eugenio Melandri. Eugenio è stato esponente di punta del mondo pacifista, ma soprattutto un amico, un compagno di lotte e di impegno. Mi è impossibile, in poche righe, tracciarne la storia, il suo impegno, sempre in prima fila sempre pagando di persona. Vi invito a leggere il ricordo scritto in questi giorni tanti amici e compagni di strada che potete trovare in internet.

Due parole sulla questione del voto sulla “piattaforma Rousseau”. Al netto di tutte le considerazioni sulla sicurezza, trasparenza, affidabilità, ecc.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni