Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grandi sforzi, e non pochi atti di coraggio ci son voluti perché nei secoli si affermasse il principio democratico della dignità inalienabile di coscienza, religiosa e non, di pensiero e il diritto umano della persona.

L’anno più sanguinoso per le uccisioni della popolazione civile, nella lunga guerra in Afghanistan è il 2018. Eppure nella percezione della pubblica opinione in Italia e in Europa non ci si accorge di questo, anche se le domande di protezione internazionale da parte di cittadini afghani nel 2017 per la prima volta nel corso degli ultimi 3 anni hanno superato quelle di cittadini siriani.

Ma come vivere la fraternità in politica? E in quali modi essa aiuta la politica ad assolvere pienamente i propri compiti? Per spiegarlo devo soffermarmi su alcuni aspetti dell’amore fraterno e vedere come è vissuto in politica.

Già avevo parlato del film L’Ora legale di Ficarra e Picone che avevo visto due anni fa (uscito tre anni fa credo), l’ho rivisto pochi giorni fa grazie a Violetta, la figlia di un mio amico, con la quale siamo rimasti a casa ad aspettare suo papà.

Dopo le ripetute ostentazioni religiose del ministro Salvini – dal Vangelo al Rosario – avevo pensato di scrivergli una lettera aperta, secondo la mia antica usanza. Poi erano intervenuti tutti – dall’Avvenire a Enzo Bianchi, ma anche la CEI e perfino il Cardinale Segretario di Stato – e mi sembrava sarebbe stata anche la mia un’ostentazione ormai superflua.

“Mediterraneo mare di pace” è il tema dell’incontro inter-religioso che si è svolto a Taranto mercoledì 10 aprile in un’ala del Castello Aragonese. Un momento di meditazione e di riflessione a più voci con l’obiettivo di invocare una pace duratura nel mar Mediterraneo.

Sabato 4 e domenica 5 maggio u.s., si è svolto nel capoluogo lucano, presso la struttura parrocchiale di S. Anna e Gioacchino, l’incontro del Coordinamento Sud di Pax Christi. Il programma si è snodato in due segmenti: il primo, sabato pomeriggio, si è tradotto in un convegno aperto agli abitanti dell’intera regione e incentrato sullo sconquasso ambientale conseguente alla colonizzazione del territorio da parte dell’Eni, azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come ente pubblico nel 1953, convertita in società per azioni nel 1992, attualmente ottavo gruppo petrolifero mondiale per giro d’affari; il secondo dedicato alla socializzazione e condivisione delle esperienze di cui ciascun Punto Pace è stato promotore nel proprio ambito operativo.

«La parola di Dio è come il fuoco,
come un martello che spacca la roccia».
Perciò quando gli disse: «Parti dal tuo paese,
va’ nella terra che io ti mostrerò»,
come poteva Abramo non partire,
come poteva, lui, disobbedire?

Il libro di Tobia è un libro dell’Antico Testamento, che compare tra i libri storici. Di composizione abbastanza tardiva è stato scritto intorno al 200 a.C. 

Uno dei temi che da tempo sono al centro dell’attenzione pubblica riguarda la dignità: in particolare la dignità della persona, la dignità della vita. È un tema che spesso viene legato a condizioni di disabilità gravi e al fine vita, quando le risorse della medicina non sono in grado di garantire in assoluto la sopravvivenza di un paziente e le cui condizioni di vita sono compromesse. Il Parlamento italiano ha da poco introdotto una legge sul fine vita in cui, all’articolo 1, si dice che al centro delle preoccupazioni che hanno generato la legge stessa c’è  la tutela del “diritto alla vita, alla salute, alla dignità ” delle persone.

guerreLa situazione sociopolitica della RDC vista a partire della sofferenza della gente. 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni