Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Alberto Vitali
“È una domanda da ricchi!”. Soltanto il sorriso bonario sotto i baffoni ben curati e la tenerezza dello sguardo offrivano la giusta chiave di lettura per quella risposta che diversamente sarebbe potuta suonare dura o persino ideologica.
- Dettagli
- Scritto da Juan Jose Tamayo
- Qualifica Autore: autore del libro Pedro Casaldáliga. Larga caminada con los pobres de la Tierra, amerindiaenlared.org, atrio.org
L’8 agosto 2020, è morto Pedro Casaldáliga, vescovo di Sâo Félix de Araguaia (Mato Grosso), profeta, teologo e viandante sulle strade della liberazione dell’Amerindia, che lui stesso ha aperto seguendo le parole di Antonio Machado: “Non c’è cammino. La via si apre camminando”.
- Dettagli
- Scritto da Alidad Shiri
I talebani pensavano che la società afghana fosse ferma come l’avevano lasciata 20 anni fa, ma le cose sono cambiate, soprattutto all'opposizione dove si trovano donne e giovani istruiti che non si rassegnano a perdere i diritti così faticosamente conquistati.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi International
“C'è un ruolo per tutti da svolgere nell'educazione alla pace, alla riconciliazione e alla coscienza civica. È una sfida per tutti noi, perché lo Spirito di Dio deve aprire le nostre menti a una pace che il mondo non può darci” (Card. Laurent Monsengwo Pasinya - 1939-2021).
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
Il Presidente del Consiglio Draghi condivide le dichiarazioni del suo Ministro per la transizione ecologica? Il quale anziché dedicarsi anzitutto ai compiti per arrivare a mettere sotto controllo le emissioni climalteranti non trova di meglio che contraddire il risultato del referendum popolare del 2011 che ha bocciato con il 60 % dei voti la proposta del governo Berlusconi di reintrodurre il nucleare civile. Per di più era il secondo referendum vinto dal No al nucleare civile, visto che il primo nel 1987 aveva portato alla chiusura di tutte le centrali esistenti in Italia.
- Dettagli
- Scritto da Giuseppina D’Urso
La violenza è inaccettabile, sempre. Se fondata su discriminazioni di genere ancor di più. le ragioni del disegno di legge sui crimini d’odio fondati sull'orientamento sessuale.
- Dettagli
- Scritto da Angelo Maddalena
Il romando di Angelo e di altri socialisti "vestiti di povertà" (Angelo M.Maddalena, Tipografia Samperi, Autoproduzioni, dicembre 2020 - Per ordinare copia del libro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Dettagli
- Scritto da Giuseppina D’Urso
La violenza è inaccettabile, sempre. Se fondata su discriminazioni di genere ancor di più. le ragioni del disegno di legge sui crimini d’odio fondati sull’orientamento sessuale.
- Dettagli
- Scritto da la Redazione
La Redazione di Mosaico di pace e il Consiglio nazionale di Pax Christi rivolgono i più sinceri auguri di buon compleanno al direttore responsabile della nostra rivista, padre Alex Zanotelli.
- Dettagli
- Scritto da Unione Internazionale delle Superiore Generali
«Nella visione cristiana, l’educazione è più che istruzione e formazione culturale, è suscitare e far sviluppare il meglio dell’intera persona, mente e cuore insieme, per risvegliare la convinzione che il mondo in cui si vive può cambiare».
- Dettagli
- Scritto da Luigi Sandri
Insieme ad aspri sconvolgimenti politici e sociali, i drammatici eventi che stanno scuotendo l'Afghanistan evidenziano intricati problemi teologici, derivanti da una lettura fondamentalista del Corano che comporta devastanti conseguenze sulla vita della gente, soprattutto le donne.