Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La storica sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea rappresenta un passo decisivo nella lotta contro l’inquinamento dell’#Ilva di Taranto, una lotta che rappresenta le nostre speranze per il futuro.

Sono l'uomo più ricco della terra,
il più inatteso,

Riproponiamo oggi, a 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci, un Dossier pubblicato nel numero di febbraio 1998 di Mosaico di pace.

Il Dossier è a cura di Daniele Novara, con articoli di Alberto L'Abate, Giuseppe Casarrubea, Danilo Dolci, Daniele Novara. 

Per leggere il Dossier, prima parte, clicca qui

Per leggere il Dossier, seconda parte, clicca qui

 

Per leggere articolo di Danilo Dolci "Per un ritorno alla creatività" clicca qui

Per leggere editoriale di Goffredo Fofi "L'attualità del pensiero di Danilo Dolci" clicca qui

Per leggere articolo di Daniele Novara "La pedagogia nonviolenta di Danilo Dolci" clicca qui

Qualifica Autore: Giornalista e saggista

A 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci pubblichiamo alcuni articoli che lo ricordano e ne traggono insegnamento anche per l'oggi, perché la nonviolenza, di cui Dolci è stato attento studioso e testimone, è l'unica strada percorribile. Dopo questo editoriale di Goffredo Fofi, invitiamo alla lettura di una riflessione di Daniele Novara, di un articolo che lo stesso Danilo Dolci ha pubblicato nel primo numero di Mosaico di pace e di un Dossier che la nostra rivista ha dedicato a lui nel numero di febbraio 1998.

La Redazione

Qualifica Autore: Pedagogista e Direttore CPP - Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti

Cento anni fa, il 28 giugno 1924 nasceva Danilo Dolci, una grandissima figura dell’Italia del Dopoguerra. Lottò per un’Italia diversa, migliore, che combatteva la corruzione, che intendeva valorizzare le risorse degli individui, che faceva parlare le persone e che creava connessioni. Tutte parole chiave del suo lavoro sociale e educativo. Divenne uno degli italiani più famosi a livello internazionale fra gli anni Cinquanta e Sessanta, più volte candidato al Nobel per la Pace, con riconoscimenti e traduzioni dei suoi libri in tutto il mondo. Fu pioniere in tanti modi.

Danilo Dolci, nel primo numero di Mosaico di Pace (Settembre 1990), scriveva un articolo che riproponiamo nel centesimo anniversario della sua nascita. "Per un ritorno alla creatività": una bozza di Manifesto, nato da una scrittura ed elaborazione collettiva. Per costruire nuove coscienze, per produrre inquietudine.

Buona lettura! 

Per leggere dossier dedicato a Danilo Dolci clicca qui

Per leggere editoriale di Goffredo Fofi "L'attualità del pensiero di Danilo Dolci" clicca qui

Per leggere articolo di Daniele Novara "La pedagogia nonviolenta di Danilo Dolci" clicca qui

 

 

Lo smottamento elettorale a destra verificatosi con le elezioni del Parlamento Europeo non indica soltanto una significativa modifica degli equilibri politici interni all’Unione Europea ma una tendenza complessiva che si è andata rafforzando da almeno un decennio e che la guerra in Ucraina, guerra nel cuore dell’Europa, ha piuttosto favorito invece che attenuato.

Nel 2023 raggiunti 91,4 miliardi di dollari. Rete italiana pace e disarmo esprime una forte preoccupazione. 

E' disponibile online, nel sito di Mosaico di pace, il numero di giugno di Mosaico di pace.

La fame e la malnutrizione sono in aumento in molte regioni del mondo e le grandi crisi alimentari si moltiplicano. Nel 2022, 783 milioni di persone hanno sofferto la fame e l'anno scorso la malnutrizione acuta è rimasta la causa di quasi la metà di tutti i decessi tra i bambini sotto i 5 anni di età in tutto il mondo.

Per quanto represso e trascurato
c’è un sogno che non mi lascia
neppure un giorno neppure un’ora
eccolo s’avanza malridotto
conciato e impolverato
ma ancora riconoscibile e vivo


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni