Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ieri sera tardi 6 ottobre 2019 la terribile, lancinante e ferale notizia della scomparsa di Gabriella Sberviglieri, figura di sindacalista popolarissima nelle zone tessili di Varese, Busto, Gallarate. Generosa, dotata di intelligenza, determinazione e perfino di una creatività non comune. La contraddistingueva un intrinseco senso di classe che la sosteneva nel condurre ogni vertenza e la rendeva capace di concludere ogni trattativa con il risultato più plausibile per le assemblee che la ascoltavano con la sua voce un po’ roca e l’agitare della sua testa bionda.

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019, si è svolto a Bari, la 9^ edizione del meeting nazionale del volontariato di Save The Children.

Il 10 settembre sono atterrato a Milano Malpensa con un volo proveniente da Città del Guatemala dove ho trascorso pochi giorni (dieci) ricchi di emozioni che voglio condividere più che altro per riflettere insieme sui rischi a cui, se non cambiamo rotta, rischiamo di andare incontro.

D’accordo con papa Francesco: “la buona politica è al servizio della pace”. Ma quale è la buona politica; e quale può esserlo qui e ora per i cattolici italiani?

Per esistere e resistere in un mondo grande e complesso, oggi più che mai abbiamo bisogno di un’Europa unita. Senza unità i popoli europei rischiano di uscire dalla storia, di diventare insignificanti. Lettera aperta all'Avvenire

Ormai se ne è persa memoria, ma la Sinistra Indipendente è stata un'esperienza rilevante per capire gli indirizzi di quella storia che gli umani programmano ma va sempre come pare a lei. 

Intervista a Kasha Jacqueline Nabagesera sulle condizioni di vita in Uganda e rispetto dei diritti e delle diversità di genere. 

“Questa finalmente è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa” (Gen 2,23). Le prime parole che la Sacra Scrittura pone sulla bocca di un uomo sono rivolte alla donna, un corpo che gli dice di sé e gli fa prendere coscienza del suo, che rompe gli argini della sua solitudine. È l’altro-da-sé che lo fa scoprire persona capace di accogliere uno-come-sé, fino a riconoscersi persona nella dimensione del dono di sé-per-l’altro, come attuazione del progetto d’amore di Dio nella vita dell’uomo e della creazione.

Un’epoca sta cambiando. Il mondo sta cambiando. Anche tu non sei più lo stesso, le certezze di ieri oggi non valgono più neanche come illusioni. I valori si comprano al mercato delle ideologie scadute, i cervelli ragionano in base a funzioni algoritmiche non sempre connessi al centro cardiaco principale. La massificazione del pensiero spinge ad escludere qualsiasi capacità di riflessione, di meditazione.

La guerra fa guerra anche al clima. Il costo climatico delle guerre e del settore militare

Cosa ricorda in particolare di Suo padre?
Dell'uomo ricordo il sorriso che non l'abbandonava mai, il gusto per la battuta, la serenità anche nei momenti più difficili, l'ottimismo, l'amore per la vita. Del politico e dello studioso ricordo la curiosità, la vastità di interessi, la cultura, la capacità di cogliere i movimenti profondi della società sotto le apparenze della cronaca.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni