Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 27 novembre 2018 sarà ricordato come il martedì nero della Repubblica italiana perché il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Sicurezza che è in netta contraddizione con i principi della nostra Costituzione. E questo è avvenuto senza una discussione parlamentare e senza la possibilità di inserire emendamenti. Altro che centralità del Parlamento! E’ un brutto segnale per la nostra democrazia! Infatti il Decreto Sicurezza è una legge repressiva anche nei confronti degli italiani. Rende reato, per esempio, il blocco delle strade o delle ferrovie (strategia nonviolenta attiva), proibisce l’assembramento di persone (elemento costitutivo della stessa democrazia), impone il daspo e gli sgomberi.

Carissimi, Vi raggiungo all'inizio del mese di Dicembre ma anche all'inizio del tempo di Avvento per la Chiesa; tempo in cui ci si prepara al Natale ad accogliere quel Dio che ci ha fatto a Sua Immagine e che si fa come noi per farci comprendere chi siamo ... Figli Amati!

Il Sinodo dei vescovi sui giovani aveva di fronte un compito particolarmente difficile per vari motivi. Anzitutto per la sua scarsa rappresentatività, come abbiamo detto più volte. Prelati anziani, maschi e celibi insieme a pochi giovani esterni e a poche donne, per di più questi ultimi con lo status di chi non poteva votare. E poi l’argomento era costituito da una categoria molto sociologica, quella dei giovani appunto, distribuita sulla generalità dell’umanità e che dava occasione e pretesto per parlare di tutto, da problematiche di tipo psicologico o sociale, a questioni più direttamente di Chiesa, fino alle linee di tendenza della convivenza umana verso il futuro. Era giusto invocare lo Spirito Santo davanti a un tale compito!

"We the Peoples ....": è stato questo il tema della 67a conferenza delle Nazioni Unite DPI / ONG (Dipartimento delle Nazioni Unite di informazione pubblica e Comitato esecutivo delle ONG / DPI) organizzata presso la sede delle Nazioni Unite di New York dal 22 al 23 agosto 2018. È l’ evento primario nel calendario delle Ong presso le Nazioni Unite. Ha attratto oltre 2000 rappresentanti di oltre 300 organizzazioni non governative internazionali che rappresentano oltre 100 paesi.

Mons. José Luis Escobar Alas, con la presencia de los obispos de El Salvador y muchos de Centro América, de gran número de presbíteros, religiosos y cristianos, representantes de los tres órganos de estado de El Salvador y de las iglesias históricas, presidió la Eucaristía en acción de gracias a Dios por la canonización de Mons. Oscar A. Romero.

Sequestrati sulla Diciotti, migliaia di persone sono rimaste in mare senza poter sbarcare. Cosa sta accadendo alla nostra Italia?

La banalità del male. Aule e cortili convertiti in caserme; parate, cori e bande di studenti e soldati; lezioni di costituzione, convivenza, storia, lingue straniere e ginnastica con generali e ammiragli; visite guidate a basi, installazioni radar ed aeroporti militari; attività-studio su cacciabombardieri, carri armati, sottomarini e fregate di guerra; alternanza scuola-lavoro nelle forze armate o nelle aziende produttrici di armi di distruzione di massa.

Una vera e propria baraccopoli superaffollata con decine di container di lamiere di zinco accatastate, tendostrutture, recinzioni e cancellate divisorie; pochi bagni fatiscenti e tre saloni con centinaia di letti a castello, uno attaccato all’altro, invadenti, soffocanti. Un moderno e infame lager per le politiche di “contenimento” e controllo dell’immigrazione dell’Unione europea e di tutti i governi succedutisi alla guida del Paese dall’agosto 2014, quando è stato aperto il Centro di prima accoglienza presso l’ex caserma “Gasparro” di Bisconte, Messina, ampliato l’estate 2017 con un’area zoo-hotspot per le procedure di identificazione, detenzione ed espulsione dei migranti “indesiderati”, in ossequio alle campagne elettoral-sicuritarie di Minniti-pd prima e di Salvini e pentastellati oggi.

Ti sembra che io non sia minorenne? Comunque. Sono nato nel dicembre del 1998 in Costa d’Avorio, ma sono del Burkina Faso. Non fare quella faccia di far finta di sapere dove si trovano. E cosa è successo lì. Per voi Africa è Africa e basta. Ma vabbè, scrivi. I miei genitori lavoravano lì quando sono nato perché mio padre aveva dei campi di cacao. Li aveva comprati eh. Ma era un immigrato, pensa.  In Burkina c’è troppo sole. Brucia tutto. E allora mio padre se ne è andato lì, ha disboscato i campi e ha piantato il cacao.

Los cobardes asesinos de Monseñor Romero (escuadroneros y oligarcas que lo mataron, medios que lo calumniaron y demás involucrados directa e indirectamente en el magnicidio) procurarán que su canonización sea el punto final o cierre de un ciclo incómodo.

Sant'Agostino (e molti con lui) diceva che quando una legge è ingiusta, disobbedire è un dovere. Seguendo questa semplice e impegnativa regola, molti nel corso dei secoli hanno salvato vite ed evitato tragedie; ad esempio, durante il nazifascismo, quando era vietato per legge aiutare e ospitare ebrei, molti hanno disobbedito a quella legge ingiusta e disumana, contribuendo a salvare persone che, altrimenti, sarebbero finite nei campi di sterminio.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni