Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Lena
societSogno una Pasqua, dove fiorisce la verità e l’amore per la vita, da globalizzare, ci sia onestà e rispetto per la dignità della persona, favorendo la diffusione di un clima cordiale.
Sogno una Pasqua, dove la luce del sole ci illumina, e, ci unisca nel dire basta armi, sì alla costruzione della pace in ogni angolo del mondo, si scommetta su ideali sani, che aprano la mente e il cuore, per portare calore umano al fratello bisognoso.
Sogno una Pasqua, dove si pratica l’amicizia, con grande volontà la vera solidarietà, valore umano, forte e bello, che porta alle persone armonia, gioia e serenità.
Sogno una Pasqua, dove ognuno pratica il bene e la bontà, fa buone azioni con semplicità, portando con dolcezza una carezza, un abbraccio, un sorriso, ai bambini, vecchi e ammalati, con umanità.
Sogno una Pasqua, dove ognuno pratica etica morale, ecologica nella fratellanza, segue la luce interiore, da forza per promuovere la globalizzazione dei valori umani, libertà, uguaglianza, giustizia, ci farebbe onore.
Sogno una Pasqua, dove si fanno meno discorsi ma più disposti ad ascoltare le persone che soffrono, con umanità, portare loro dei diritti universali, diritto al cibo, alla salute, all’istruzione, attuando la vera fraternità.
Sogno una Pasqua, dove tutti insieme, con coscienza, ci mettiamo a sognare, ma sopratutto a fare, per far si che arrivi la bella Pasqua, quella che ci fa stare bene ogni giorno insieme, a festeggiare.
Sogno una Pasqua, che ci fa guardare oltre il buio dell’egoismo, per vedere la luce della condivisione con generosità, nel rispetto della dignità dei fratelli e sorelle, e, tutti i cittadini del mondo possano vivere meglio, nell’amore, nella speranza, nella pace con serenità.
- Dettagli
- Scritto da Alidad Shir
Dietro ogni persona c’è una storia, spesso carica di sofferenze, soprattutto da parte di persone da poco arrivate qui. Se qualcuno con sincera attenzione ponesse loro anche una sola domanda per ascoltarle, ne uscirebbero fiumi di lacrime con lunghi racconti di torture e violenze di ogni tipo che gran parte di coloro che sono arrivati da noi in questi tempi ha dovuto subire anche nel viaggio, oltre che nel Paese d’origine.
- Dettagli
- Scritto da Massimo Marnetto
Una moglie ferita gravemente, due figlie svegliate dalle urla del padre assassino e uccise in pigiama, poi il suicidio.
La donna aveva chiesto aiuto, ma non l'ha ricevuto, perché ancora si sottovaluta e si tollera la violenza maschilista.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Mazzeo
Capitale mondiale dei droni da guerra, base avanzata per le forze speciali e di pronto intervento USA e NATO e, da oggi, anche centro strategico per i programmi di supremazia nucleare planetaria delle forze armate degli Stati Uniti d’America. Segretamente, senza che mai il governo italiano abbia ritenuto doveroso informare il Parlamento e l’opinione pubblica, sta per entrare in funzione nella grande stazione siciliana di Sigonella la Joint Tactical Ground Station (JTAGS), la stazione di ricezione e trasmissione satellitare del sistema di “pronto allarme” USA per l’identificazione dei lanci di missili balistici con testate nucleari, chimiche, biologiche o convenzionali.
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Musumeci
Il carcere non è un luogo, ma un buco nero che ti mangia l’anima, il cuore e a volte anche l’amore che abbiamo dentro. (Dialogo tratto dal libro “La Belva della cella 154” di Carmelo Musumeci)
L’articolo di Damiano Aliprandi, pubblicato dal quotidiano “Il Dubbio” il 24 gennaio 2018, sulle “aree riservate”, dove vengono ulteriormente isolati i detenuti già sottoposti al regime di tortura del 41 bis, mi ha fatto pensare all'esperimento svolto nel 1971 in un’università statunitense, diretto dal professore Philip Zimbardo.
- Dettagli
- Scritto da Mao Valpiana
Non aveva partecipato ai festeggiamenti per l’indipendenza indiana, dopo averla conquistata con il satyagraha (la forza della verità o nonviolenza), perché la separazione tra India e Pakistan era per lui una grande sconfitta. Gandhi è stato assassinato da un giornalista indù, alla testa di un complotto, che non gli aveva perdonato la sua azione per la riconciliazione religiosa e la sua apertura ai musulmani. Gandhi, che era di religione indù, fu considerato dai fondamentalisti di entrambe le parti come un traditore. Sono passati 70 anni, da quel 30 gennaio del 1948, e il fondamentalismo fanatico pseudoreligioso è ancora un pesante ostacolo per tanti processi di pacifica convivenza.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
André ha appena chiamato dalla libertà perduta e ritrovata. Dopo vent’anni di carcere esce libero dal carcere di Kollo non lontano da Niamey. Gli ultimi tempi faceva il contadino nell'orto adiacente al recinto della prigione. Un primo tempo di prova per vedere se riusciva a coltivare la libertà imprestata da poco e smarrita da troppi anni. Ha offerto ai visitatori la migliore lattuga mai vista in giro, assieme a pomodori, melanzane e carote appena spuntate. Era il suo regalo per l’occasione prima di salutarsi per l’ultima visita concessa dal regolamento interno. L’altro amico di cella uscirà lunedì mattina, anche lui dopo vent'anni.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Mazzeo
Follie criminali. Segretamente a Sigonella sta per entrare in funzione la Joint Tactical Ground Station (JTAGS), la stazione di ricezione e trasmissione satellitare del sistema di pronto allarme USA per l’identificazione dei lanci di missili balistici con testate nucleari, chimiche, biologiche o convenzionali. Nell’area 465 della base sorgerà il nuovo sito di guerra missilistico e nucleare. Della nuova “ricollocazione” a Sigonella grande felicitazione del Presidente del Consiglio Renzi e della Ministra Pinotti. Il governo italiano pare non abbia ritenuto doveroso informare il Parlamento e l’opinione pubblica. Mister Trump ha annunciato un piano di “modernizzazione” degli arsenali che costerà più di 1.300 miliardi di dollari nei prossimi 30 anni.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
Non abbiamo per vocazione quella di ospitare tutti i migranti espulsi dall’Algeria. Così il ministro degli interni nigerino Mohamed Bazoum in seguito all’arrivo di centinaia di migranti ospitati nel centro OIM di Agadez. Originari del Mali, della Guinea e di altri Paesi del Sahel, arrestati nella capitale e in altre città dell’Algeria, sono poi deportati nel deserto e abbandonati al sole di vento. Lui differenzia tra originari del Niger e gli altri che sono catalogati tra le non-persone, come scriveva anni fa l’amico Alessandro Dal Lago.
- Dettagli
- Scritto da Renato Sacco
La parola da scoprire è ‘esercito’. Tra gli indizi, anche ‘Giovanni XXIII’. Questo succedeva il 23 febbraio 2018, su Rai 1 in pre-serata con il programma L’Eredità! La guerra, l’esercito: un gioco! E tutto fa brodo, anche papa Roncalli. Pur di ammansire l’opinione pubblica e convincerla che è tutto bello, è tutto buono, anche l’esercito che fa la guerra. Forse un modo per salutare in Generale Errico che tra pochi giorni va in pensione, orgoglioso di aver portato il papa ‘buono’ a patrono dell’esercito italiano, che qualche giorno fa in San Pietro ha ‘arruolato’ d’ufficio anche tutti i sacerdoti: ‘la missione dei militari al servizio della pace è simile a quella dei sacerdoti.’
- Dettagli
- Scritto da Mao Valpiana
Il fascismo cammina su due gambe: la violenza e il militarismo. Dunque l'antidoto è fatto di nonviolenza e antimilitarismo.
Basterebbe rileggere "Antifascismo tra i giovani" di Aldo Capitini per superare d'un balzo la tristissima polemica sul come esprimere lo sdegno dopo la tentata strage di Macerata. Ricondurre la questione fascista all'agibilità della piazza da contendere a gruppuscoli di energumeni nazistoidi, ci ributta indietro di quarant'anni. L'estremismo nero anche allora era manovrato da poteri eversivi che hanno condizionato pesantemente la storia del nostro Paese (da piazza Fontana a Ustica).
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni