Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ha già votato la Nato prima di noi.
C’è un partito che, anche se non compare, partecipa di fatto alle elezioni italiane: il Nato Party, formato da una maggioranza trasversale che sostiene esplicitamente o con tacito assenso l’appartenenza dell’Italia alla Grande Alleanza sotto comando Usa.
Ciò spiega perché, in piena campagna elettorale, i principali partiti hanno tacitamente accettato gli ulteriori impegni assunti dal governo nell’incontro dei 29 ministri Nato della Difesa (per l’Italia Roberta Pinotti), il 14-15 febbraio a Bruxelles.

Carica nel baule dell’auto due sacchi neri di plastica. Dentro ci sono due borse che è tutto quanto Mamadou Sadio ha protetto dalla polvere del deserto e dalla dogana nigerina. Per arrivare a Niamey si è venduto l’Android comprato come ricordo nel suo secondo soggiorno in Algeria. La prima volta aveva sedici anni e, dopo aver fatto il manovale per qualche mese, si è messo alla scuola di un sarto.

Sotto il Monte è un luogo dello spirito. Di spirito profetico dotato, direbbe padre Dante. Come Assisi, Bozzolo, Barbiana, Alessano. Luogo della memoria profetica che vede tra i suoi protagonisti alcuni padri della Chiesa contemporanea come Giovanni XXIII, papa del Concilio e della Pacem in terris; David Maria Turoldo, vissuto qui per molti anni a custodire attivamente la memoria di papa Giovanni; Tonino Bello, amico di padre Davide (lo aveva invitato più volte in Puglia), che è venuto a trovarlo a Sotto il Monte nel 1985, l'anno della sua prima esperienza come presidente di Pax Christi.

Ci vengono chieste da più parti notizie, in merito alla proposta avanzata ai nostri Amministratori dal Centro Igino Giordani, per l’inserimento nello Statuto Comunale di un “Patto di Fraternità” e l’adesione della nostra Città all’Associazione “Città per la Fraternità” che attualmente vede iscritte 140 Città. Tale domanda non possiamo che girarla ai componenti del Consiglio Comunale. I più, in realtà, sono rimasti in silenzio. Un silenzio che noi del Centro Giordani continuiamo a rispettare consapevoli del travaglio che sta attanagliando l’Amministrazione in questi ultimi tempi.

Vivere con una sentenza di ergastolo che pende sulla propria testa e ascoltare le fatidiche parole ‘fine pena mai’: questa è la storia di Carmelo Musumeci, che dal 1991 è in carcere per reati commessi nell’ambito di una lotta tra bande armate che insanguinò la Versilia nell’ultimo periodo degli anni ’80. Reati per i quali, come lui stesso ci confida, “Penso che ho già pagato sufficientemente il mio debito con la giustizia, ma non abbastanza con la mia coscienza”.

Una riflessione di Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace, alla vigilia del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Molte volte il prigioniero è ciò che gli viene permesso di essere. Spesso chi conosce la mia storia e viene a sapere che sono entrato in carcere solo con la quinta elementare, ma che ho preso tre lauree, che pubblico libri, che ho ricevuto vari encomi, che svolgo attività di consulenza ai detenuti e agli studenti universitari nella stesura delle loro tesi di laurea sul carcere e sulla pena dell’ergastolo, mi chiedono: “Quindi, il carcere ti ha fatto bene?”.

L’aquilone
dell’annuncio e della pace
recava una buona novella
che gli era stata affidata
da duemila anni.

In Italia sono presenti almeno 70 bombe nucleari degli Stati Uniti. Secondo il FAS, federazione di scienziati americani, ce ne sono 50 nella base di Aviano in provincia di Pordenone e 20 nella base di Ghedi in provincia di Brescia. Si tratta di bombe B61 che verranno sostituite in breve tempo dalle nuove bombe B61-12. Ma perché queste armi di distruzione di massa sul nostro territorio? A vantaggio di chi?

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – in un grande programma d’azione per un totale di 169 target o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

La notizia è che il metodo della nonviolenza vince sulla provocazione razzista.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni