Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Musumeci
La notizia dell’ennesimo suicidio in carcere mi ha fatto pensare che l’Assassino dei Sogni (il carcere, come lo chiamo io) convince a togliersi la vita più d’estate che d’inverno. Che amarezza però che quasi nessuno ne parli e dica che la sofferenza che c’è in un carcere non si trova in nessun altro luogo, neppure nelle corsie di un ospedale. I suicidi dall’inizio di quest’anno sono arrivati a 32, per un totale di 68 morti. Per sensibilizzare l’opinione pubblica ho pensato di dare voce a qualche detenuto che s’è tolto la vita (che altro posso fare?) raccontando la storia di Melo, un prigioniero che ho conosciuto molto bene.
- Dettagli
- Scritto da Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Un incontro di studio a Viterbo. Si e' svolto venerdi' 25 agosto 2017 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sul pensiero e l'opera di Danilo Dolci. Nel corso dell'incontro sono stati letti e commentati vari testi del grande testimone della nonviolenza.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
Come sempre i prezzi degli animali sono aumentati. La festa della Tabaski quest’anno è celebrata di sabato. Il sacrificio annunciato e poi sventato di Ismaele ad opera di Abramo si ripete ogni anno con le medesime modalità.
- Dettagli
- Scritto da Luciano Baruzzi
Si è svolta ieri (1 settembre 2017) alla Pieve di Bagnacavallo (RA) la Giornata della Custodia del Creato organizzata dalla "COLDIRETTI" e dalla Chiese cattoliche e ortodosse della provincia di Ravenna. Erano presenti i vescovi di Ravenna e di Faenza , un rappresentante della chiesa ortodossa, rappresentanti della Coldiretti della provincia, rappresentanti dei carabinieri e dei carabinieri- forestali e il vice sindaco di Bagnacavallo.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
Orange vous souhaite un bon voyage. Il cartello è posto in alto sulla sinistra all’entrata dell’ Aeroporto Internazionale di Niamey, Diori Hamani. Orange, compagnia telefonica francese, vi augura un buon viaggio. Lo stesso augurio si ripete, con altri colori, forme e paesaggi, sul frontespizio dell’aeroporto della capitale. La forma verbale a cui rimandano le compagnie è a prima vista elementare. La prima coniugazione, ci era stato insegnato, con le finali in -are. Io viaggio, tu viaggi, egli/essa viaggia, NOI viaggiamo, voi viaggiate, ESSI/ESSE sono impediti di viaggiare. L’uso attuale della terza persona plurale ha fatto diventare il verbo irregolare, incerto, impossibile, vietato, rischioso, clandestino e a volte mortale.
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Musumeci
Carmelo Musumeci nasce ad Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania, nel 1955. Trasferitosi in Liguria, la sua carriera criminale ha inizio all’età di 16 anni quando diviene socio di una bisca clandestina a Massa. Di lì a pochi anni diventa capo di un’organizzazione criminale dedita a rapine, traffico di droga, racket, tangenti e bische clandestine – guadagnandosi l’appellativo di ‘Boss della Versilia’....
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Musumeci
L’estate volge al termine e, a dire il vero, sono contento per i detenuti, perché si dice che in galera si sta al fresco, ma non è affatto vero.
In carcere, forse per colpa del ferro e del cemento, si soffre di più il caldo e non c’è mai un alito di vento. In prigione non c’è mai una via di mezzo: o fa freddo o fa caldo.
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
Barry non aveva mai lavorato in un cantiere. Ora cammina a stento per la ferita che l’accompagna da quel giorno. Un chiodo è bastato per mettere fine alla sua permanenza in Algeria. I suoi connazionali l’hanno portato in ospedale per le prime cure. Un banale infortuno sul lavoro costituisce, per un ‘irregolare’, come una condanna da scontare. Resiste quanto può e infine giunge alla decisione di rientrare nella Guinea da cui era partito da pochi mesi cercando fortuna altrove.
- Dettagli
- Scritto da Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
La strage di Barcellona, che a tante altre stragi si aggiunge, ci convoca all'unica azione necessaria e urgente per la salvezza dell'umanità: la scelta della nonviolenza.
- Dettagli
- Scritto da Paolo Naso
“”Un’altra fibrillazione nel governo e un altro dibattito infinito – spesso tra sordi - sulle migrazioni mediterranee e sulle politiche di “search and rescue” (SAR) adottate dalla Guardia Costiera e dalle ONG.
- Dettagli
- Scritto da Giovanni Ricchiuti
Amiche e amici carissimi di Pax Christi,
sono in partenza, con un gruppo di altri nostri amici, per El Salvador (Centro America).
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni