Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Antonio Mazzeo
Decine e decine di gabbie per topi o, forse, meglio, per cavie di quello che è il nuovo, ennesimo laboratorio sperimentale delle pratiche europee di repressione e annullamento di corpi, volti, speranze. A Messina, presso l’ex Caserma “Gasparro” di Bisconte si sono conclusi i lavori di realizzazione della maxi-baraccapoli per migranti: soffocanti container e prefabbricati posizionati uno sull’altro, modello favelas, nessuna finestra aperta verso l’esterno affinché non si possa comunicare noia o disperazione aldilà del lager. L’ennesima vergogna dell’accoglienza negata, una ferita nella coscienza di una città che da quasi un lustro sembra non voler accorgersi della trasformazione e militarizzazione urbana in funzione anti-migranti.
- Dettagli
- Scritto da Carmine Gazzanni
Su spinta del Parlamento europeo, a Montecitorio la maggioranza propone un decreto legislativo per imporre ai sauditi un embargo commerciale. Ma lascia libera la vendita di armi al Paese che dal 2015 conduce una guerra illegittima in Yemen con oltre 10mila morti
- Dettagli
- Scritto da Mauro Armanino
È stata rimessa a nuovo da qualche tempo. La Posta Centrale di Niamey si trova dietro il cortile dell’Assemblea Nazionale. Si passa la sconnessa via delle Banche, il distributore Total, alcuni ristoranti che arrostiscono carne a ogni ora e la piazza della Concertazione. L’edificio ridipinto dell’Assemblea Nazionale è circondato da un muro difeso da blocchi di cemento anti-dijadisti.
- Dettagli
- Scritto da Carmelo Musumeci
Spesso in carcere le ingiustizie più piccole pesano come macigni, specialmente le ingiustizie gratuite (Diario di un ergastolano. www.carmelomusumeci.com)
Un nuovo provvedimento emanato dal DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) del Ministero della Giustizia regolamenterà, e torturerà democraticamente, i detenuti sottoposti al regime di tortura del 41 bis.
Quando ho letto questa Circolare ho pensato che difficilmente, per non dire mai, il carcere riesce a educare il prigioniero, ma alcune volte, per fortuna, riesce a far riflettere.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Andraus
Gli organi di informazione, i saggi ed i sapienti da salotto buono, coloro che guidano e conducono le danze, ci costringono con le spalle al muro, peggio, ci obbligano a ragionare con la pancia, mai con la testa, fosse mai con il cuore. Quando il dibattito è inerente al carcere, c’è sempre conflitto di interessi, di corporazioni contrapposte e divergenti, di casacche sdrucite in bella mostra e roboanti filippiche nazional popolari, molto in auge al bar sport, in particolare alla bouvette in Parlamento.
- Dettagli
- Scritto da Manlio Dinucci
Grandi manovre nucleari alla Camera
Il giorno prima che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari venisse aperto alla firma alle Nazioni Unite, alla Camera dei deputati è stata approvata il 19 settembre, a grande maggioranza (296 contro 72 e 56 astenuti), una mozione Pd a firma Moscatt e altri. Essa impegna il governo a «continuare a perseguire l'obiettivo di un mondo privo di armi nucleari attraverso la centralità del Trattato di non-proliferazione (Tnp), valutando, compatibilmente con gli obblighi assunti in sede di Alleanza atlantica, la possibilità di aderire al Trattato per vietare le armi nucleari, approvato dall'Assemblea generale dell'Onu».
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Bolzano
La morte del piccolo Adan riguarda tutti. Riguarda le istituzioni, certo, che non possono negare l'accoglienza a uomini, donne, bambini, che chiedono un tetto e un letto per passare i giorni e le notti. Ma riguarda anche la Chiesa, chiamata con più coraggio ad aprire porte e finestre alle richieste di tutele dello straniero se vuole essere coerente con quella Parola, più volte gridata negli amboni, per cui “anche voi foste stranieri in terra d'Egitto”.
- Dettagli
- Scritto da Eduardo Ruiz Vieytez
Come avete visto gli avvenimenti dell’1 Ottobre in Catalogna e in generale in Spagna?
Ogni persona lo vive a partire da realtà molto diverse. I mezzi di comunicazione spagnoli sono molto politicizzati e molti cittadini ascoltano e leggono solamente quello che vogliono ascoltare e leggere. In generale c’è molta rabbia, tristezza, risentimento e una divisione sempre più grande tra i due blocchi.
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Bolzano
La morte del piccolo Adan riguarda tutti. Riguarda le istituzioni, certo, che non possono negare l'accoglienza a uomini, donne, bambini, che chiedono un tetto e un letto per passare i giorni e le notti.
- Dettagli
- Scritto da Antonino Drago
Vegetarianismo: Considerazioni di tipo personale e strutturale
Innanzitutto mi presento: sono vegetariano da oltre quarant’anni al seguito degli insegnamenti di Lanza del Vasto (unico discepolo occidentale e cattolico di Gandhi).
- Dettagli
- Scritto da Le Comunità cristiane di Base italiane
Ad ogni ripresa delle attività scolastiche si ripropone, fra gli altri, il problema dell’insegnamento della religione cattolica nei diversi ordini di scuola.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni