Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Settembre 1982-Settembre 2017… Sabra e Chatila: “…il paesaggio sfida qualsiasi descrizione. Un incarnazione dell’orrore, una visione dopo un uragano. Case distrutte, in tutto o in parte, rottami di cemento e di ferro, grovigli di fili elettrici. Auto polverizzate dai carri armati o dai missili, aggiungono una dimensione di barbarie a questo spettacolo spaventoso. Un puzzo acre di cadaveri aleggia sulle macerie…”
( A.Kapeliouk- LeMondeDiplomatique, Maggio 2003)

Peter va in giro con una borsa di plastica. E’ un esperto nell’ambito dell’ informatica, disoccupato da anni, padre di un figlio e liberiano per una serie di circostanze. Ha deciso di mettere le sue scarpe in vendita.

Anche in Egitto, secondo le testimonianze raccolte, c’erano i caporali come nel Sud d’Italia e anche nel Nord. Facevano lavorare gli schiavi per produrre mattoni, altri erano per raccogliere pomodori, angurie e arance, a seconda della stagione dell’anno e della vita. Come le piramidi anche i grandi palazzi dell’occidente e le strutture sportive dei futuri campionati mondiali di calcio sono stati costruiti da schiavi. Nei carruggi di Genova del Centro Storico, in via della Maddalena, il Santo Sepolcro e non lontano dall’Amore Perfetto, le schiave erano allinate per i clienti occasionali o abbonati.

Nel volgere di pochi giorni cosi' tanti maestri e compagni ci hanno lasciato. Ieri è morto anche Giovanni Franzoni, che non solo per me ma credo per l'intera mia generazione di militanti del movimento delle oppresse e degli oppressi in lotta per la liberazione dell'umanità, di amiche e amici della nonviolenza nel suo concreto darsi, è stato uno dei maestri maggiori ed esemplare un compagno di lotte, che sempre sapeva infondere lucidità e coraggio anche nelle prove più ardue, anche di fronte a un tale oceano di dolore e ferocia che spiriti meno ardenti, intelligenze meno ardite, cuori meno traboccanti di amore del suo ne sarebbero stati sopraffatti, pietrificati, annichiliti.

PEREGRINO ULTREYA Y SUSEYA!! BUEN CAMINO DE VIDA ….
Turista è chi passa senza carico né direzione. Camminatore chi ha preso lo zaino e marcia.
Pellegrino chi, oltre a cercare, sa inginocchiarsi quando è necessario!
(San Riccardo)

Castiglione Olona, 9 Luglio 2017
6° Anniversario di Indipendenza del Sud Sudan

Da Molfetta ad Alessano dal 19 al 30 giugno 2017

“Vivere non è trascinare la vita, non è strappare la vita, non è rosicchiare la vita. Vivere è abbandonarsi come un gabbiano all’ebbrezza del vento. Vivere è assaporare l’avventura della libertà.” Con questo “inno alla vita” impresso sulle nostre magliette, ma soprattutto nella nostra mente, siamo partiti per questa avventura che ci ha portato in Puglia alla scoperta dell’autore di queste parole: Don Tonino Bello.

Verso un Trattato che condanna la deterrenza e che sarà ratificabile senza passare per il voto della assemblea generale dell'ONU.

Cari tutti, molti saluti da New York! Jonathan e io siamo arrivati all’ONU per i negoziati sul bando delle armi nucleari, ma altri sono qui da più tempo (Beth, Marie, Mary, Willem, Susi, Jasmin). Inoltre, alcuni di voi seguono da casa gli sviluppi e le informazioni anche per condividerle, quindi è bello dare alcuni aggiornamenti. Sono appena arrivata, ben contenta se altri che sono qui da più tempo potessero anche unirsi a questo messaggio.

La percezione di un’immigrazione montante e drammatica è un dato di senso comune così potente e comunemente accettato da non essere mai posto in discussione. Lo stesso accade per il rapporto tra immigrazione e povertà.

Un'ex detenuta e un ergastolano semilibero si scrivono:  "Avevo già capito che i posti per il paradiso erano pochi, mentre l’inferno era aperto a tutti. E fin da piccolo giurai a me stesso che nella vita avrei lottato con tutte le mie forze per salire in paradiso. Ancora, però, non sapevo che sarei sceso solo all’inferno".
(Dal libro di Carmelo Musumeci “Angelo SenzaDio”)

6° Anniversario di Indipendenza del Sud Sudan

Carissima amica e carissimo amico!  Pace a te! Come stai? Spero bene, e che comunque tu sia sempre in cammino per le strade della vita, nonostante i pesi che essa comporta. Anche questo, tuttavia, è salutare se c’è lo Spirito giusto! In questi ultimi mesi.... 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni