Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oggi, alle 18.00 circa dell’ora di New York (le 24.00 per l’Italia), il 27 ottobre 2016,  al Palazzo di Vetro è passata la risoluzione presentata dal Messico (co-sponsor  per la redazione l'Austria, Brasile, Irlanda, la Nigeria e il Sud Africa) e da altri 57 Paesi per il bando delle armi nucleari con una Conferenza ONU da tenere nel 2017.

Agenda Onu 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.

Ogni mattina le bacheche per gli annunci del metrò di Città del Messico vengono ricoperte di volantini di familiari che cercano un caro scomparso. Le edicole sono quotidianamente decorate con nuove foto di cadaveri di morti ammazzati. I telegiornali della televisione pubblica propongono carrellate di omicidi e sparizioni. Dal 2006 il Messico è un paese in guerra. “L’offensiva contro il narcotraffico dell’allora presidente Calderón ha scatenato una spirale di violenza che non ha nulla da invidiare all’Afghanistan, la Siria, lo Yemen e l’Iraq” dice la giornalista Veronica Basurto.

L’altro mondo non è distante. Sono passati quaranta giorni e a Niamey la temperatura annunciata in volo è di 36 gradi centigradi. Dai 18 gradi di Parigi ai 24 di Genova l’altro mondo ritrovato conserva la sua calda identità tropicalizzata. Il colore è lo stesso di prima della partenza. Composto da un misto di polvere riverniciata di fresco dalla stagione delle piogge. La carta d’imbarco fa accedere all’interno dell’aereo che dà l’impressione di conoscere la rotta, mette la musica e offre i giornali gratis.

La non violenza: stile di una politica per la pace

Preghiera per la 103.ma Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato (15.1.2017)

 Ispirata dal Messaggio di Papa Francesco, datato 8.9.2016

don Francesco Dell’Orco

Caro Papa Francesco,

siamo un gruppo di Donne e uomini in cammino, che hanno a cuore la dimensione spirituale dell’esistenza, consapevoli del mistero in essa racchiuso. Il fatto di chiamarci “donne” e “uomini” non è casuale. Nei nostri intendimenti, infatti, è sottesa una ri-significazione di tali parole, nel convincimento che usare il termine “uomo” in senso neutro non promuova una cultura rispettosa della differenza originaria tra i sessi. Nel dirci “in cammino” alludiamo alla nostra condizione di viandanti, perché la pratica del confronto-dialogo tra donne e uomini richiede disponibilità al mutamento, ad aprirsi, ad essere in uscita, come Lei pure auspica sia la Chiesa (E.G. 20).

Essere donna vuol dire vivere costantemente in cammino, rivendicando libertà, autonomia e emancipazione. Le donne non sono semplicemente nel mondo, ma permettono il venire al mondo di qualcuno, non solo dal punto di vista strettamente generativo, ma anche educativo. Il venire al mondo implica l’introduzione del ‘nuovo’, l’inizio di qualcosa di diverso e altro, un venire al mondo gravido di speranze, che porta con sé il gene della possibilità, dell’alternativa, dell’essere differente da un mondo che non è come vorremmo, o meglio, come dovrebbe e potrebbe essere. L’opposto della morte è la nascita, non la vita, per questo dovremmo ripensare l’importanza del venire al mondo, l’evento cruciale dell’essere partoriti, del nascere. Possiamo nascere solo da donna. Le donne possono rappresentare l’altro, personificare le possibili alternative nei nostri territori, consentirci un’autentica rinascita, un nuovo inizio, una seconda nascita che ci fa entrare nel mondo del cambiamento.
Donne e mafie, nel corso della storia, sono state indissolubilmente legate, le donne hanno rappresentato e rappresentano la forza e la protezione per i mafiosi, se non addirittura alcune di loro sono ai vertici delle stesse organizzazioni criminali.

DENTRO LA VIOLENZA, GENERANDO SPERANZA

A Napoli stiamo assistendo a una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni. In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia ‘interna’ di Napoli. E la ragione di tale violenza è che Napoli è diventata la più grande piazza di droga in Europa. Noi dal basso abbiamo tentato di rispondere a questa violenza con un “Popolo in cammino”, una realtà ancora fragile  e in costruzione, nata dopo l’uccisione il 6 settembre di Genny, un ragazzino di 17 anni del rione Sanità.

 Una nuova concezione della vita

Una proposta per realizzare una società ecologica superando in meglio il cristianesimo, il capitalismo ed il marxismo. Superamento della dialettica tesi antitesi e sintesi come interpretazione della realtà sostituendola con la concezione ecologica tesi detesizzazione nuova tesi, nuovi rapporti di coppia basati sull’uguaglianza nella diversità (l’amore ecologico), bene comune e bene individuale quindi rapporto individuo e collettività, cioè sfera personale e sfera collettiva.

“Rendici cultori delle calde utopie dalle cui feritoie sanguina la speranza sul mondo. Aiutaci a comprendere che additare le gemme che spuntano sui rami vale più che piangere sulle foglie che cadono. E infondici la sicurezza di chi già vede l’oriente incendiarsi ai primi raggi del sole”. Difficile oggi fare nostra questa preghiera di don Tonino Bello scritta qualche tempo prima di congedarsi da questo mondo, il 20 aprile 1993.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni