Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nato di giovedì arriva il venerdì e parte domattina, di sabato. Si chiama Yao e torna nel suo nativo Togo dell’Africa Occidentale che sforna bambini e migranti che poi riveste di sabbia per confonderli meglio col paesaggio del Sahel. Elettricista e tecnico riparatore di radio e televisioni YAO ha collezionato frontiere di sabbia e solo questa gli è rimasta nella mano prima di partire.

Si fa presto a dire

morte morire morirò

quando la voce ben salda

può intonare ogni canzone

e il poeta è un canarino

un usignolo una cincia

che saltella tra i rami

Magari fosse l’altra utopia realizzata. I più poveri del pianeta seduti al tavolo dei potenti a Taormina per il prossimo vertice dei Sette Grandi. Invitato il presidente del Niger Issoufou Mahamadou dall’ambasciatore francese con sede a Niamey.

Recensione a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (ANPI Nova Milanese - MB)

L’Associazione UPM - Un Punto Macrobiotico ha curato un libro dal titolo Vite Partigiane con la dettagliata prefazione del giornalista Daniele Balicco e la puntuale introduzione di Ciro Tizzano. Il libro Vite Partigiane raccoglie, in versione trascritta, cinque testimonianze orali di noti partigiani che raccontano la personale esperienza nella Resistenza Antifascista, in una narrazione corale e collettiva dove emerge il coraggio di una generazione di ragazze e ragazzi che decide di ribellarsi all’inconsistenza feroce del fascismo e dei suoi terribili alleati.

“E cosa è la guerra se non l’omicidio indiscriminato dei molti, e un latrocinio tanto più scellerato quanto più esteso?” afferma Erasmo da Rotterdam nei suoi Adagia (dulce bellum enexpertis).

Il 26 e 27 maggio Taormina sarà occupata dai (pre)potenti. Il noto paese del messinese sarà in quei giorni teatro del G7 e ospiterà Trump, Merkel, Macron oltre a Gentiloni e gli altri.
Arroccati nel famoso gioiello turistico trasformato in fortezza inespugnabile, i cosiddetti “grandi” parleranno dei muri fisici innalzati nell’Unione Europea e negli USA di Trump.

 14 MAGGIO GIORNATA DELLA MAMMA: un “Giorno delle Madri per la Pace

I negoziati multilaterali di quest'anno per un divieto giuridicamente vincolante sulle armi nucleari rispondono a un crescente consenso sul fatto che il divieto di tali armi è essenziale al quadro normativo che occorre per raggiungere per mantenere un mondo libero dalle armi nucleari.

È uscita la nuova edizione del libro di Francesco Comina, "L’uomo che disse no a Hitler. Josef Mayr-Nusser, un eroe solitario" (Il Margine, Trento 2017, 192 pp. + 16 ill. col., euro 15) sul nuovo beato della Chiesa, l’antinazista Josef Mayr-Nusser,  giovane sudtirolese, padre di famiglia, che il 4 ottobre del 1944 rifiutò il giuramento alle SS con queste parole: «Se nessuno avrà mai il coraggio di rifiutare il nazionalsocialismo, questo sistema non finirà mai».

41bis, ergastolo e semilibertà in Italia: un’intervista a chi ci è passato

Intervista a Carmelo Musumeci a cura di Leon Benz*

 

In carcere da 25 anni e dopo un’esperienza al 41bis, a Carmelo Musumeci è stata concessa la semilibertà.

Nel 1991, l’allora 36enne Carmelo Musumeci è stato arrestato con l’accusa di omicidio e di essere organizzatore di un’associazione mafiosa che si occupava di bische, delitti contro il patrimonio e spaccio di cocaina. Un anno dopo, è arrivata la sentenza definitiva che lo ha condannato all’ergastolo.

 

Ancora vittime. Ancora orrore, morte e cancellazione di vite umane, tra cui molti bambini a Idlib, in Siria.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni