Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
Le armi d’attacco occidentali a lungo raggio, come ATACMS e Storm Shadows, sono dotate di capacità GPS M-code, che facilita l’uso di segnali GPS altamente sicuri, progettati specificamente per l’uso militare e studiati per resistere al disturbo e allo spoofing.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
- Qualifica Autore: Presidente PeaceLinK
La Gran Bretagna "non agirà di propria iniziativa" in merito alla concessione a Kiev del permesso di lanciare attacchi con missili a lungo raggio contro obiettivi in Russia, poiché i sistemi di guida Usa sono ritenuti cruciali per garantire che i missili Storm Shadow colpiscano il loro obiettivo. Lo scrive il Times. E lo riporta Sky TG24. Va detto che i sistemi di guida dei missili Storm Shadow sono realizzati anche dall'italiana Leonardo.
- Dettagli
- Scritto da Daniele Novara
Se è vero che spesso le tecnologie migliorano la qualità della vita, questo non accade quando si parla di educazione nella prima infanzia e nella scuola primaria. I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni:
- Uno diretto, legato alla dipendenza.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinelli
Milano Finanza del 5 settembre annuncia un Accordo tra Saipem e Newcleo: verso soluzioni nucleari sostenibili per il settore offshore.
La collaborazione tra le due sigle sarebbe volta a individuare soluzioni innovative per l’applicazione offshore della tecnologia nucleare galleggiante per la produzione di “energia elettrica a zero emissioni”.
- Dettagli
- Scritto da Angelo Maddalena
Il festival della Malanotte regge, tiene bene e tiene accesa una fiammella, quella che Maurizio Favaro ha evocato nella sua breve allocuzione, il sabato mattina, in occasione della “tavola rotonda” attorno alla quale Giuseppe Moscati ha colloquiato con i quattro artisti presenti al festival: Angelo Maddalena, Ivan Dell’Edera, Antonio Carletti e Paolo Gerballa sul tema Memoria & Utopia.
- Dettagli
- Scritto da Daniele Novara, CPP
Durante il convegno online “A scuola si impara dai compagni”, Antonella Gorrino, insegnante, pedagogista ed formatrice CPP, ha presentato un sondaggio a cui hanno risposto mille insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’obiettivo è quello di compre comprendere le percezioni e le pratiche degli insegnanti riguardo al far lavorare gli studenti assieme nelle scuole italiane, fornendo un quadro più preciso rispetto ad alcune componenti didattiche che influenzano la conduzione della classe e la relazione con gli alunni.
- Dettagli
- Scritto da Angelo Maddalena
Poco fa ho riascoltato L’Angelo, canzone di Bobo Rondelli contenuta nel suo album Anime storte. Mi è venuto da piangere dalla commozione, non perché il mio nome riecheggia il titolo di questa canzone, e perché ho citato il finale del brano nell’esergo del libro Agitatevi con calma, il romanzo di Angelo e di altri socialisti vestiti di povertà. Forse anche, ma soprattutto per un senso di “incarnazione del Vangelo” che si respira ascoltando questa canzone.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
Il Parlamento ucraino ha approvato in seconda lettura e in via definitiva (20 agosto) la legge che chiude lo spazio operativo alla Chiesa ortodossa di Onufrio, quella non autocefala, canonicamente legata al Patriarcato di Mosca.
- Dettagli
- Scritto da Cristina E. Cordsen
Il nostro vecchio professore di filosofia, durante le sue lezioni ci diceva spesso “nella vita guardate oltre, non fermatevi mai alla prima impressione”. Durante le discussioni, ci chiedeva di analizzare attentamente le nostre sensazioni rispetto agli accadimenti quotidiani e di considerare le nostre risposte come indignazione, paura, tristezza, ma anche soddisfazione, tranquillità e gioia.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Andraus
Sarà il caldo, forse la noia, peggio, l’inquietudine che scaturisce dal sentirsi inadeguati, ma con frequenza certosina si succedono fatti e accadimenti che non sono parenti stretti di qualche spaccone di periferia in cerca di notorietà, di qualche bullo di città privato durante l’estate della sua jungla prediletta la scuola. Ci sono le parole che offendono e scavano a fondo, le botte date con le nocche infrante, le lame che appaiono d’improvviso e feriscono a morte.
- Dettagli
- Scritto da Antonio De Lellis
Curare il cuore malato della democrazia rimettendo al centro la persona
L'evento che ha visto 1260 delegati provenienti dalle diocesi, dai movimenti ecclesiali, dagli organismi pastorali e dalle emittenti radio e Tv, è stato importante e necessario perché si colloca in un contesto di grandi mutamenti sociali, politici ed economici, nazionali e internazionali.
Ogni giornata iniziava con la preghiera e la messa, al mattino presto, presso le varie chiese della città, per poi proseguire con la riflessione biblica in plenaria, presso il centro congressi, allestito all'interno di una vecchia fonderia dismessa e ristrutturata.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni