Scrivi le tue riflessioni rispetto agli avvenimenti di attualità o commenta i nostri articoli. In questa sezione pubblichiamo articoli di lettori, amici e simpatizzanti della rivista. Per richieste e pubblicazioni, scrivi in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La tragedia in Marmolada, l’angoscia dei parenti delle vittime, di coloro che attendono notizie delle persone che non sono ancora state trovate…il pericolo che stanno correndo in queste ore i soccorritori fanno parte di una vicenda che chi vive o ama la montagna la sente come propria, vicina…e lascia sgomenti.

Rilanciamo un interessante e condivisibile testo di Carlo Rovelli (fonte: https://www.augustocavadi.com/2022/07/carlo-rovelli-considerazioni-sulla.html).
"Poche volte mi sono sentito come in questo periodo, così lontano da tutto quanto leggo sui giornali e vedo alla televisione riguardo alla guerra ora in corso in Europa orientale.

Fabrizia Ranieri, che ha terminato ieri il servizio civile presso un’organizzazione del CNCA, ha realizzato una storia a fumetti che racconta i dubbi e le gioie dei volontari.

Diciannovesimo Capitolo dei Missionari Comboniani
L’assise dei Missionari Comboniani entra nel vivo della fase d’ascolto. In aula i delegati di quattro continenti si confrontano sui passi della missione di Gesù oggi nel mondo. Tra il sogno di Comboni e le intuizioni di papa Francesco.

Ican, Beatrice Fihn: “Lanceremo un piano per la fine delle armi nucleari”

Nel sito Pressenza, promotore e tra i principali organizzatori del primo Festival del libro per la pace e per la nonviolenza, è pubblicato questo articolo sul Convegno sull'Obiezione di Coscienza e sul Servizio Civile. 

Introduzione a un libro di Oliviero Sorbini, con prefazione di Laura Tussi

Jadib, il protagonista del racconto, è un eroe, ma anche un uomo come il suo Autore, Oliviero Sorbini, e come tutti noi, poliedrici, pluridimensionali...fragili e meravigliosi.

Un autorevole Parere giuridico commissionato da 22 associazioni pacifiste afferma l’illegalità della presenza di armi nucleari in Italia

Dal 26 maggio 2022 è in libreria il volume Parere giuridico sulla presenza di armi nucleari in Italia (185 pp., Multimage) redatto dagli avvocati Joachim Lau e Claudio Giangiacomo, di Ialana, indiscutibilmente tra i più competenti in materia. Fondata nel 1988 a Stoccolma, IALANA (International Association of Lawyers Against Nuclear Arms) è un'associazione internazionale di legali che operano per l'eliminazione delle armi nucleari e il rafforzamento del diritto internazionale umanitario, con status consultivo presso le Nazioni Unite.

Documento di docenti di Rovereto, città della pace

Ogni giorno un passo avanti verso l’abisso. L’escalation sembra inarrestabile, nelle parole e sul campo. Ogni giorno aumentano i rischi della terza guerra mondiale aperta. Ormai ne parlano come ipotesi concreta, come nemmeno nel periodo della guerra fredda. C’è da avere paura.

L’energia che fluisce nell'Universo, si deposita e mantiene nelle profondità della Terra, si sprigiona dalle stelle o si mostra sotto forma di informazione nello spazio insondabile dei buchi neri, ha da sempre attirato un’attenzione ammirata e parimenti temuta da parte della specie umana.

Questa è una piccola storia sulla guerra in Ucraina, scritta a denti stretti, trattenendo lacrime e sdegno. Una lettera che è una fiction credibile e verosimile. Valentina, una bambina di otto anni, vive in una città ucraina e scrive a Vladimir Putin al Cremlino, ponendogli una serie di domande.