In questa sezione sono pubblicati articoli, documenti, lettere, in versione integrale, pubblicati solo in parte negli articoli di Mosaico di pace.

 Mosaico di pace/febbraio 2019

Intervista al dott. Roberto Di Bella, presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, a cura di Vincenzo Sanfilippo.

Dottor Di Bella, non so se ha avuto modo di leggere qualcosa delle riflessioni su mafia e nonviolenza iniziate nel 2003 e che ci hanno condotto a incontrarla oggi a quindici anni dall’inizio di quel lavoro. È doveroso forse dirle cosa del suo lavoro ci ha incuriosito, i punti  e i direi i “ponti” che secondo noi legano  un impegno sociale che parte da un istanza etica come quella della nonviolenza, condivisa dalla rivista Mosaico di pace, e l’operare di un magistrato che da più di trent’anni  lavora con minorenni, ponendosi  il problema della loro libertà, della libertà di fare delle scelte che, come si sa, può darsi solo quando a una persona si prospettano più alternative, mentre ai ragazzi di famiglie della 'ndrangheta, conoscono un solo orizzonte, quello mafioso.

Mosaico di pace/novembre 2018

Intervista di Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Alessandro Marescotti - Peacelink con Agnese Ginocchio, la Joan Baez italiana

Mosaico di pace/ottobre 2018/Cose dell’altro mondo/Nuovo segretario di Amnesty International

Kumi Naidoo, il primo segretario generale sudafricano di Amnesty International, ha descritto la direzione che intende dare all’organizzazione nel corso del suo mandato, che ha inaugurato oggi visitando Johannesburg.

Mosaico di pace/Ottobre/Cose dell’altro mondo/Diritti Umani nella Repubblica Democratica del Congo

UN Rights Body Should Create Country-Wide Mechanism on DR Congo
Joint NGO Letter

Your excellency,
We, the undersigned Congolese, regional, and international organizations, write to urge your delegation to support the creation of a country-wide human rights monitoring and reporting mechanism on the Democratic Republic of Congo at the upcoming 39th session of the United Nations Human Rights Council.

Mosaico di pace/ottobre/2018

Il futuro è di chi lo fa: al via la Fiera del buon cibo e della vita sostenibile, della speranza e dell’economia sostenibile.

L’ebraismo nel contesto della società cristiana medievale: una sintesi
Prima di accingerci allo studio specifico relativo alla posizione di Lutero in merito al popolo ebraico ed alla sua tradizione di fede e di pensiero, è opportuno stilare un profilo sintetico di quello che era il quadro offerto dalla società cristiana medievale in ordine alla questione che intendiamo affrontare e approfondire.

Per introdurre l’argomento del la sovranità nazionale e dell’uso incontrollato, segreto e a rischio del suolo italiano e di alcune sue strutture (porti, aeroporti, ferrovie, canali, autostrade ecc.) vi proponiamo questo articolo riassuntivo del geografo, giornalista e saggista Manlio Dinucci nostro collaboratore nazionale nella campagna per l’uscita del nostro paese dalla pericolosa e guerrafondaia alleanza ,cosiddetta atlantica, o NATO, per un’Italia attivamente neutrale nei confronti di qualsiasi alleanza militare nella speranza di avere ulteriori occasioni di incontro e di dialogo proponendovi con l’occasione di seguire e magari contribuire al finanziamento di Pandora tv e della Campagna che conduciamo tramite Change.org

Il Trattato di Proibizione (TPAN) del 7 luglio 2017, celebrato dal premio Nobel per la Pace ad Ican, ha costituito indubbiamente un risultato storico dal tempo dei tragici eventi di Hiroshima e Nagasaki, e deve darci la forza per garantire che tali eventi non accadranno mai più!

“Aver più volte denigrato l’operato di codesta istituzione scolastica, screditando la figura dirigenziale e danneggiando l’immagine il decoro della scuola sui social networks”. Queste le motivazioni della contestazione di addebito e avvio del procedimento disciplinare nei miei confronti da parte della dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galatti” di Messina, dove insegno ininterrottamente da 34 anni.

Mosaico di pace/giugno/ultima tessera

“Aver più volte denigrato l’operato di codesta istituzione scolastica, screditando la figura dirigenziale e danneggiando l’immagine il decoro della scuola sui social networks”. Queste le motivazioni della contestazione di addebito e avvio del procedimento disciplinare nei miei confronti da parte della dirigente dell’Istituto Comprensivo “Cannizzaro-Galatti” di Messina, dove insegno ininterrottamente da 34 anni.

Mosaico di pace/maggio 2018/Ultima Tessera

Lo ricordo bene quel pomeriggio di aprile. Il sole batteva sulla panchina del porto dove tantissima gente si affollava per dare l’ultimo saluto a don Tonino. Da due giorni Molfetta, pur preparata a questo evento dalla malattia, vissuta davanti a tutta la città, del suo vescovo, era sotto choc. Dopo la sua morte, due giorni prima, tutta la città era mobilitata ed era diventata un luogo dove ognuno aveva un ricordo da comunicare, un fatto raccontare, un’esperienza da condividere.

Mosaico di pace/maggio/Cose dell'altro mondo

La verdad está esclavizada bajo los intereses de la riqueza y el poder.  Oscar Arnulfo Romero, Homilía, 15 de febrero de 1980

In risposta all’incessante espansionismo di Israele, agli attacchi contro il popolo palestinese e alle violazioni degli accordi internazionali sui diritti umani, la società civile palestinese ha lanciato un appello per una Campagna di boicottaggi, disinvestimenti e sanzioni (BDS) finché Israele non rispetterà la legge internazionale e i diritti della Palestina. Quest’appello, lanciato nel 2005, è stato appoggiato da oltre 172 Organizzazioni Non Governative e della società civile in Palestina ed è stato successivamente appoggiato da tutte le fazioni politiche nazionali e islamiche palestinesi. Ciononostante, diversi sostenitori della Campagna di solidarietà per la liberazione della Palestina hanno messo in discussione l’efficacia di un boicottaggio culturale. The Occupied Times tenta di mettere ordine nei dati, eliminando le imprecisioni e i miti.

Mosaico di pace/febbraio/dossier 

La testimonianza di una donna araba israeliana. La pace regge sulla narrazione storica di un popolo e sulla sua identità. E togliere terre non vuol dire cancellare un popolo.
“Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”. Queste parole del Nazareno mi hanno sempre affascinata e nel contempo mi ha sempre lasciata perplessa: io che sono nazarena, cristiana, cattolica, palestinese, araba e israeliana.
La vita mi sembrava un bel sogno quando cercavo di sopravvivere in mezzo all’ingiustizia, che ha toccato il mio Popolo che, come gli altri, ha diritto alla “vita in abbondanza”.

Mosaico di pace/novembre/cose dell'altro mondo

Un passo avanti importante verso la giustizia per le innumerevoli vittime di violazioni dei diritti umani, crimini di guerra compresi, del conflitto dello Yemen: questo è il giudizio di Amnesty International sulla Risoluzione approvata il 29 settembre per consenso dal Comitato Onu dei diritti umani che, dopo anni di pressioni delle organizzazioni per i diritti umani, ha costituito un gruppo di esperti che dovrà indagare sulle violazioni dei diritti umani commesse da tutte le parti coinvolte nel conflitto dello Yemen.

Mosaico di pace/ottobre 2017/dossier 

Nel 2017, il “Giorno del Sovra-sfruttamento della Terra” (il c.d. Earth Overshoot Day) si è verificato il 2 agosto, mai così in anticipo da quando nei primi anni del 1970 abbiamo cominciato a sovra-sfruttare le risorse: secondo il Global Footprint Network, l’organizzazione di ricerca internazionale che ha dato avvio al metodo di misura dell’Impronta Ecologica (Ecological Footprint) per il calcolo del consumo di risorse, quello è il giorno in cui l’umanità ha già usato l’intero budget annuale di risorse naturali (60 % del quale è rappresentato dalla richiesta di natura per l’assorbimento delle emissioni di CO2), ovvero che la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno.

Mosaico di pace/ottobre 2017/dossier 

Una questione attuale

Potremmo essere erroneamente indotti a pensare che la controversia relativa al libero arbitrio che ha visto quali protagonisti Erasmo da Rotterdam e Lutero consista in una questione ormai datata, di scarso interesse per gli sviluppi più recenti della ricerca filosofica e storico-religiosa. In verità, il dibattito a cui i due teologi hanno dato vita ormai cinque secoli orsono si rivela di estrema attualità, poiché esso ha a che vedere con tematiche che, per loro stessa natura, non possono considerarsi risolte e, probabilmente, nemmeno risolvibili. Si potrebbe pertanto domandare: perché, dunque, affannarsi intorno a ciò che non ha soluzione? Accostiamoci in un primo momento alla questione dibattuta, dopodiché disporremo dei dati necessari per esprimerci in merito alla sua eventuale utilità per l’uomo contemporaneo e le sue inquietudini.

Mosaico di pace/settembre/2017

En nuestro reciente panel de debate sobre el texto del tratado de prohibición de armas nucleares en la ONU, '¿Está este borrador a la altura? Evaluación de lo ético, lo humanitario y su principio de fe”, dialogamos sobre el carácter de centralidad humana de las provisiones en el borrador de junio 23. El debate del panel se realizó mientras los países estaban, activamente, en los últimos días de negociación acerca de algunos temas aún pendientes.

Mosaico di pace/settembre/2017

La speranza o l’illusione di superare la povertà con il crescere del benessere era fondata sui prevedibili sviluppi della tecnica e della crescita globale. Ma la verità è emersa dura e crudele. Non solo sono rimaste le grandi povertà della fame e dell’analfabetismo e delle pandemie, ma i poveri sono cresciuti di numero nel mondo e ne sono apparsi di nuovi e fino allora sconosciuti: gli immigranti, i vecchi, i disoccupati ecc.

Mosaico di pace/settembre 

Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con Risoluzione 53/144, 8 marzo 1999

Intervista a due uomini che raccontano la loro esperienza di amori spezzati, rancori, sensi di colpa, solitudine e desiderio di recuperare uno sguardo positivo per il prosieguo del proprio cammino.

Giovanna D’Ari*

*La presente intervista è una versione più lunga rispetto a quella pubblicata nel numero di maggio di Mosaico di pace, nell’ambito del dossier “Frammenti di maschile nell’oggi” a cura del circolo DonneMujeresWomen di Roma.

 

Intervista a don Armando Matteo (docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana) a cura di Patrizia Morgante*

*La presente intervista è una versione più lunga rispetto a quella pubblicata nel numero di maggio di Mosaico di pace, nell’ambito del dossier “Frammenti di maschile nell’oggi” a cura del circolo DonneMujeresWomen di Roma.

 

Lettera aperta a Gianni Novelli
 

So veramente quello che ricordo e pensoquando me lo immagino,

nelle parole dell’amico che non la pensa esattamente come me” (Pseudo Feldenkrais)

Se la ZAD fosse esistita al tempo dei romani, il celebre incipit di Asterix e Obelix calzerebbe a pennello: “L’impero ha conquistato tutta la Gallia. Tutta? No! Un piccolo villaggio dell’Armorica resiste ancora strenuamente”. Ma siamo in Francia, a maggio 2016. 

Proponiamo in questo Quaderno gli atti dell’incontro che si è svolto il 4 novembre 2000 a Borgo San Lorenzo e a Barbiana dal titolo “Voi non vi rassegnerete…”.

Si è trattato di una raduno che ha visto riunirsi centinaia di persone, uomini e donne, obiettori e non, che, nell’anno del Giubileo, hanno riflettuto e pregato per la pace.