Ci sono alcune ‘cose’ che non conosci, ma proprio zero. E nello stesso tempo pensi che se non le conosci tu non sono importanti, non ti interessano e non c’entrano nulla con il tuo modo di vedere la vita. Chi come me ha superato i 66 anni e viene chiamato ‘boomer’ rischia di avere questa visione delle cose. Poi invece…
Ti accorgi che queste alcune ‘cose’ come le serie Tv o alcune parole, come ‘distopico’, che non conoscevi, ti aprono alla conoscenza di tutto un mondo, che - al di là di ogni valutazione positiva o negativa - influenza tantissimo la vita soprattutto dei giovani.
Se ne parla giovedì 11 novembre, alle 19, sulla pagina FB di Mosaico di pace (https://www.facebook.com/mosaicodipace) e di Pax Christi in un webinar di presentazione del dossier di Mosaico di pace dello scorso ottobre: IL MONDO NELLE SERIE TV, curato da giovani come Elena Rotondi, Lucia Mora, Ilaria Dell’Olio, con Patrizia Morgante che modera l’incontro, a cui parteciperà anche Massimiliano Padula.
Che valori emergono dalle serie tv? Cosa è e come ci interroga la cultura distopica che è alla base di diverse serie tv? Mosaico di pace si interroga sul rapporto tra comunicazione di massa e valori del nostro tempo e, in particolare, su serie tv e idea di società che esse comunicano.
Io ci sarò perché voglio capire. Anche perché dietro a questo a lavoro c’è stato un questionario, un bel lavoro di ricerca e sinergie, di ascolto e di confronto tra giovani e meno giovani. Tra generazioni zeta, alpha e boomer…
E se dovessi capirci poco, non sarà certo per colpa degli autori.
Leggi il dossier: https://www.mosaicodipace.it/index.php/archivio/2021/ottobre-2021/dossier-ottobre-2021