Dal Rwanda il coltan va direttamente in Europa, che potrebbe presto trovarsi al primo posto per riserve di questo prezioso minerale. È inaccettabile il silenzio di Bruxelles su quanto avviene nel Congo. La Ue non solo tace, ma è connivente.

Infatti, il 19 febbraio 2024 è stato stipulato con il governo del Rwanda un accordo per le “materie prime critiche”, finalizzato a promuovere catene del valore “sostenibili e resilienti”. Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi lo ha definito «indecente» e ha aggiunto: «Il Rwanda oggi si costruisce grazie alle risorse rubate alla Repubblica Democratica del Congo (Rdc) …e i minerali dell’accordo con l’Europa sono prodotti rubati alla Rdc».
Tutto questo poi è in piena contraddizione con lo stesso regolamento Ue sulla dovuta diligenza per le catene di approvvigionamento di minerali puliti, entrato in vigore nel 2021. Purtroppo, dell’accordo Ue-Rwanda sulla filiera pulita dei minerali, non c’è traccia a Bruxelles. Per questo ho chiesto a John Mpaliza, attivista congolese per i diritti umani, portavoce della rete “Insieme per la pace in Congo”, uno degli organizzatori della “Congo Week” (da oggi 13 al 19 ottobre), settimana che si terrà anche in tante città italiane, di eseguire una seria ricerca a Bruxelles su questa intesa. Perché – insistiamo – al Parlamento europeo non c’è traccia di questo accordo, mentre la Commissione Europea ne ha dato notizia il 19 febbraio 2024, ad accordo già siglato.

Continua su: https://ilmanifesto.it/bruxelles-giu-le-mani-dal-congo

Per approfondire

"Il Rwanda invade il Congo". E l'Unione Europea? Finanzia l'esercito rwandese. E gli USA? Espandono i loro investimenti nel Rwanda
https://lists.peacelink.it/pace/2022/12/msg00006.html

Come la UE destabilizza il Congo per contrastare le terre rare della Cina. Occorre contestare il sostegno dell’UE al Ruanda, un Paese che fomenta la guerra ed esporta minerali non suoi
https://lists.peacelink.it/dirittiglobali/2024/03/msg00011.html

Nelle frontiere del mondo, di Cristiano Morsolin, Mosaico di pace aprile 2021

In piedi, congolesi!, di John Mpaliza, Mosaico di pace giungo 2024

Insieme per la pace in Congo, Mosaico dei giorni di Tonio Dell'Olio, 24 aprile 2024


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni