- Scritto da Redazione di Mosaico di pace
Oggi salutiamo Gianni. Camminare accanto a lui per alcuni tratti di strada e aver potuto assaporare la sua passione per la Pace, è stato per noi un dono grande. Condividiamo il messaggio della presidente del Cipax, di cui Gianni è stato fondatore.
- Scritto da Renato Sacco
“Il 12 novembre 2003, ci fu l'attentato terroristico a Nassirya ai danni del contingente italiano: 19 morti italiani, 9 irakeni e 4 stranieri. Io e d. Fabio Corazzina eravamo a Mosul per l'ordinazione episcopale dell'amico Louis Sako, ora Patriarca Caldeo a Baghdad.
- Scritto da Renato Sacco
Ci mancava anche Cadorna. Ne sentivamo proprio un immenso bisogno! Proprio lui che amava ripetere: "Le sole munizioni che non mi mancano sono gli uomini".
- Scritto da Mosaico di Pace
Si è spento Giannino Piana. Già docente di Etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino, è stato per noi tutti - operatori di pace - un punto di riferimento importante.
- Scritto da Renato Sacco
La tragedia in Nagorno-Karabakh, o Artsakh in lingua armena, dopo essere stata praticamente ignorata da quasi tutti per anni, è apparsa sui Mass Media in questi giorni.
- Scritto da Andrea Bigalli
Riprendiamo e rilanciamo una interessante recensione del film "Barbie" a cura di un nostro storico caro collaboratore, Andrea Bigalli, pubblicata in Patria Indipendente. Il film sulla bambola della Mattel è stato un successo. Sale sold out, per lo più donne di ogni età. Quale la lettura possibile del film e quali riflessioni apre?
- Scritto da Rosa Siciliano
La Redazione di Mosaico di pace si unisce al cordoglio di tutto il mondo delle associazioni e dei movimenti per la pace per la morte di Giorgio Giannini.
- Scritto da Antonio Gregolin
da Avvenire, 19 agosto 2023, p. 13
Una cinquantina di persone hanno compiuto il cammino da Trento a Sankt Radegund per ricordare quest’uomo che rifiutò di aderire al regime. Decapitato nel 1943 su ordine dello stesso Hitler. Una memoria e anche una ferita.
Pellegrinaggio sulle orme di Jägerstätter Martire del nazismo, difese i suoi principi.
- Scritto da Giancarla Codrignani
Avevo scritto ad alcuni di voi che non ero pronta a ricordare mons. Luigi Bettazzi vescovo emerito di Ivrea come davvero morto. Per noi amici, sparsi in giro per l’Italia e il mondo, don Luigi lo aspettavamo per la festa dei cent’anni, quando, come diceva, sarebbe diventato secolare.
- Scritto da Francesco Comina
Luigi Adami cercava i volti. Non gli bastavano i libri, che raccoglieva e catalogava con cura e passione (una notte, ospite a casa sua, andai a curiosare fra le mensole di una libreria dove stavano affastellati manuali di teologia con cassette di canti anarchici, saggi di economia critica e documenti sulla teologia della liberazione).
- Scritto da Sergio Paronetto
Richiamare al cuore (ri-cordare) il caro Luigi Bettazzi significa per me ricapitolare gran parte della mia vita sia in ambito ecclesiale che in quello civile e in quello politico.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni