- Scritto da Giancarla Codrignani
La storia che abbiamo alle spalle, ma anche la testimonianza della libertà di opinione: nel 1511 esce l’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam.
- Scritto da Renato Sacco
È l'anniversario dell'assassinio di mons. Romero, (San Salvador 1980). È anche la giornata della memoria dei missionari martiri.
La memoria di Sant' Óscar Arnulfo Romero, pur essendo stata iscritta nell'Albo dei Santi il 14 ottobre 2018 non ha trovato spazio nel nuovo Messale Romano in lingua italiana.
- Scritto da Redazione di Mosaico di pace
Il 24 marzo 1980, in Salvador, veniva ucciso Oscar Romero.
- Scritto da Renato Sacco
Il 18 marzo 1935 nasceva don Tonino Bello, Vescovo di Molfetta e Presidente di Pax Christi. La tentazione è quella di dire: “Se fosse qui oggi don Tonino sicuramente direbbe…”.
- Scritto da Giancarla Codrignani
È una questione simbolica. Ormai nemmeno ci si ricorda che la Forze Armate italiane hanno diritto all'assistenza religiosa, ovviamente "cattolica". Ma resta - e deve restare - la questione di principio di cui Pax Christi è stata interprete e sostenitrice: se la sigla del movimento cristiano richiama la pace, sarebbe bene non usare la parola come se fosse un mantra.
- Scritto da Alex Zanotelli
Non possiamo restare indifferenti, paralizzati a casa davanti a uno schermo, dobbiamo esporci, scendere in piazza per dire No a questa barbarie
Alex Zanotelli (3 marzo, il manifesto)
- Scritto da Alex Zanotelli
Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’ “inverno nucleare” e dell’ “ estate incandescente”! La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla paurosa crisi ambientale.
- Scritto da Giulia Ceccutti
“Viviamo in una società che sceglie sempre più la violenza rispetto a soluzioni pacifiche. Sebbene sia spesso snervante, non vediamo altra scelta che aumentare la nostra vigilanza e determinazione, continuare a far crescere il Villaggio ed espandere il nostro lavoro per la pace”.
- Scritto da Renato Sacco
"Ho predicato il Vangelo, perché devo chiedere scusa?". Così diceva don Alberto Vigorelli il 18 febbraio 2020 in Tribunale a Como. Era sotto processo per una sua omelia nel 2016. Don Alberto è morto il 31 gennaio scorso, aveva 82 anni. Mercoledì 2 febbraio, celebriamo il suo funerale a Mariano Comense.
- Scritto da Salvatore Leopizzi
"Siate soprattutto uomini fino in fondo. Anzi fino in cima! Perché essere uomini fino in cima significa essere santi. Non fermatevi perciò a mezza costa. La santità non sopporta misure discrete".
- Scritto da Renato Sacco
A proposito di nuovi F-35, don Renato Sacco e don Fabio Corazzina rispondono al Comandante dell’aeroporto di Cameri. La Stampa di Novara scriveva il 14 dicembre scorso: “Dodici F35 assemblati in un anno alla Faco di Cameri: record allo stabilimento Leonardo - Il comandante della base ha tracciato il bilancio delle attività in occasione della ricorrenza della patrona dell’Aeronautica…”. Non possiamo certo condividere la gioia per questo traguardo, e siamo disponibili ad un incontro con il comandante Mastroberti.
- Scritto da Pax Christi Italia
Ieri il vescovo Luigi Bettazzi – il nostro don Luigi, per anni presidente nazionale e internazionale di Pax Christi – ha compiuto 98 anni.
- Scritto da Renato Sacco
Non si ride delle tragedie altrui. Infatti non c’è niente da ridere nel leggere la notizia di un aereo F-35, britannico, caduto nel Mar Mediterraneo lo scorso 17 novembre. Il pilota si è eiettato e si è salvato.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni