Ci sono alcune ‘cose’ che non conosci, ma proprio zero. E nello stesso tempo pensi che se non le conosci tu non sono importanti, non ti interessano e non c’entrano nulla con il tuo modo di vedere la vita. Chi come me ha superato i 66 anni e viene chiamato ‘boomer’ rischia di avere questa visione delle cose. Poi invece…

Pubblicato su Sbilanciamoci!

Sbandierato dalla stampa italiana come successo del multilateralismo, il G20 di Roma è stato un vero fallimento e ha preparato un altrettanto fallimentare summit della Cop 26 a Glasgow. Il capitalismo fossile va dritto per la sua strada e i governanti non riescono a imparare la lezione della pandemia.

“Il 4 novembre, occasione per ricordare che il nome del “milite ignoto” è… ignoto. Ma i nomi dei responsabili delle stragi sono ben noti!

Iniziava 20 anni fa il 7 ottobre 2001 l’“avventura” della guerra in Afghanistan. Enduring Freedom. Una guerra che ha visto in prima fila Stati Uniti, Nato e tanti altri Paesi tra cui anche l’Italia.

Ecco il testo della lettera che Mimmo Lucano aveva scritto nel 2018, mentre era agli arresti domiciliari, e letta durante la manifestazione del 1 ottobre a Riace in suo sostegno.

Oggi è un giorno carico di tristezza, di dolore, di morte. Un anno fa, 2020,  l’uccisione a Como di don Roberto Malgesini, 51 anni. E nel 1993 l’assassinio a Palermo di don Pino Puglisi, nel giorno del suo 56° compleanno, per mano di Cosa Nostra. Come dice anche l’amico don Diego Fognini (https://fb.watch/80y8VfUzB5/): Memoria, non solo ricordo.

Cari amici e amiche, oggi 13 settembre arriva la notizia di due femminicidi. Ormai quasi ogni giorno viene uccisa una donna.

Il 4 agosto 1936 nella cappella della Madonna in san Domenico a Bologna veniva ordinato presbitero Luigi Bettazzi. Settantacinque anni dopo il già ausiliare del card. Lercaro e vescovo emerito di Ivrea è tornato allo stesso altare, festeggiato dall'arcivescovo card. Matteo Zuppi e dal sindaco di Bologna, da Pax Christi locale e da alcuni amici. venuti anche da Ivrea. Vale la pena di accompagnare l'anniversario - celebrato dalla sua Chiesa anche con un messaggio cordiale di papa Francesco - ripensando la storia di anni che o non sono conosciuti da chi è troppo giovane o dimenticati da chi c'era.

Qualifica Autore: Coordinatore Pax Christi

A Genova c’eravamo.
Come Pax Christi, come protagonisti di un vasto, vastissimo, movimento per la pace: “In questi giorni Genova mi rinnova altre ferite.

“Da ieri è oggetto di aspro dibattito il video che documenta gli ultimi attimi prima dello schianto della cabina 3 della funivia del Mottarone. È in discussione l’opportunità di aver diffuso quel filmato nei telegiornali e nell’informazione sul web.

Qualifica Autore: Coordinatore nazionale di Pax Christi

“Sei F-35 caccia stealth israeliani sono atterrati in Italia la scorsa settimana per prendere parte a un’esercitazione aerea di due settimane in Italia, Falcon Strike 2021

Papa Francesco l'aveva annunciato al convegno ecclesiale di Firenze cinque anni fa: ora, incontrando l' l'Ufficio catechistico della CEI, ha reso esecutivo quell'annuncio: la Chiesa italiana...deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità, diocesi per diocesi: anche questo processo sarà una catechesi.... è il momento. E incominciare a camminare". Anche se non sappiamo come finirà e non sappiamo le cose che verranno fuori. Il cammino sinodale, che incomincerà da ogni comunità cristiana, dal basso, dal basso, dal basso fino all’alto. E la luce, dall’alto al basso, sarà il Convegno di Firenze.

Intervista al patriarca emerito di Gerusalemme MICHEL SABBAH

Mons. Sabbah, come valuta i fatti drammatici di questi giorni? Il mondo è attonito e balbetta chiedendo che si fermino le violenze, ma dopo aver visto il film sulla sua vita, ‘Il patriarca del popolo’, ci sembra di rivedere oggi le stesse immagini di violenza e oppressione di un tempo.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni