- Scritto da Sergio Paronetto
Pace e disarmo. Tenerezza e misericordia. Cura e compassione. Volto e convivialità. Profezia e politica. Sogno e poesia. Verità e giustizia.
- Scritto da Sergio Paronetto
“La vendita delle armi. Oggi credo che nel mondo questa sia la peste, la peste più grande: l’affare, la vendita delle armi”. Le risposte del Papa ai giornalisti durante il volo di ritorno dall’Africa, il 5 febbraio 2023, toccano un tema scottante che solo lui, tra le personalità internazionali, mette in evidenza da anni. E per questo viene silenziato o attaccato.
- Scritto da Sergio Paronetto
"Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare. L’Africa sia protagonista del suo destino!”.
- Scritto da Sergio Paronetto
"Si rimane atterriti nell’ascoltare con quanta facilità vengono pronunciate parole che invocano la distruzione di popoli e territori. Parole che purtroppo si tramutano spesso in azioni belliche di efferata violenza. Ecco perché va rifiutata ogni retorica bellicistica, così come ogni forma propagandistica che manipola la verità, deturpandola per finalità ideologiche".
- Scritto da Sergio Paronetto
“Nel 2023 cade il sessantesimo anniversario dell’Enciclica Pacem in terris quando era ancora vivo il pericolo di una guerra nucleare, provocato nell’ottobre 1962 dalla cosiddetta crisi dei missili di Cuba.
- Scritto da Sergio Paronetto
"Che ognuno di voi possa diventare 'poeta della pace'! Fatevi poeti di pace: avete capito? Poeti di pace".
- Scritto da Sergio Paronetto
“Merita che tutti, a partire dai governanti, si chinino ad ascoltarlo con serietà e rispetto. Il grido della pace esprime il dolore e l’orrore della guerra, madre di tutte le povertà”.
- Scritto da Sergio Paronetto
“Merita che tutti, a partire dai governanti, si chinino ad ascoltarlo con serietà e rispetto. Il grido della pace esprime il dolore e l’orrore della guerra, madre di tutte le povertà”.
- Scritto da Sergio Paronetto
La guerra è sempre un omicidio. Non risolve i problemi ma li aggrava. Può arrivare a un punto di non ritorno catastrofico per tutti. Nel suo forte e commosso appello di domenica 2 ottobre, che ricorda il monito di Giovanni XXIII durante la crisi di Cuba del 1962, il Papa esprime queste tre aspetti della verità riguardante la guerra.
- Scritto da Sergio Paronetto
Follia e ragione. "Pazzia di tutte le parti" e "scienze interconnesse" per la pace e la giustizia. In questo periodo il papa gioca spesso con l'antitesi tra follia bellica (delinquenziale) e conoscenze per la pace. Continua, così, il suo dialogo con gli scienziati, ribadito nella "Laudato sì" e nelle numerose riflessioni contro le armi nucleari e contro un'economia che uccide.
- Scritto da Sergio Paronetto
Passiamo dalle favole alla realtà, sembra dirci Francesco davanti al dramma della guerra, all’impegno per la pace e alla necessità di una comunicazione pulita e veritiera. “Dobbiamo allontanarci dal normale schema di Cappuccetto rosso: Cappuccetto rosso era buona e il lupo era il cattivo.
- Scritto da Sergio Paronetto
Tra i venti che soffiano sul Mediterraneo e su Malta, piccola “rosa dei venti” dell’umanità, è terribile “il vento gelido della guerra” che “anche stavolta è stato alimentati negli anni. Sì, la guerra si è preparata da tempo con grandi investimenti e commerci di armi”.
- Scritto da Sergio Paronetto
16 marzo 2022 e 18 marzo 2022. Due giorni di svolta teologica, politica, giuridica. Con papa Francesco siamo arrivati alla maturazione di un lungo cammino. La novità è storica.