Pochi giorni fa, durante l'incontro con settemila bambini e bambine di tutto il mondo che gli hanno posto molto domande, il Papa ha ripetuto almeno quattro volte, come monito solenne, una domanda postagli da Antranik, un ragazzo siriano:

"Perché uccidono i bambini?". Già. Perché uccidono i bambini? Ripetiamocela in tutta la sua nuda e cruda essenzialità. E' una domanda straziante e radicale che ci riempie di tristezza e ci spinge a schierarci da una parte sola: quella dei morti, dei feriti, delle famiglie israeliane e palestinesi, ucraine e russe. Quella delle vittime di ogni guerra.

Collego idealmente le parole del papa a una canzone di Fiorella Mannoia (Luce), che esprime quasi in forma di laica preghiera il senso della nostra responsabilità: "Non c'è figlio che non sia mio figlio/ né ferita di cui non sento il dolore/ non c'è terra che non sia la mia terra/ e non c'è vita che non meriti amore/ fa' che non sia soltanto mia questa "illusione"/ fa' che non sia follia credere ancora nelle persone/ prendi la tua strada e cerca le parole/ fa' che non si perda tutto questo amore". Che non si perda il nostro amore. Dobbiamo ancora scoprire la nostra umanità. Quella profonda. Quella inedita.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni