- Scritto da Sergio Paronetto
16 marzo 2022 e 18 marzo 2022. Due giorni di svolta teologica, politica, giuridica. Con papa Francesco siamo arrivati alla maturazione di un lungo cammino. La novità è storica.
- Scritto da Sergio Paronetto
“Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell'Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti […].
- Scritto da Sergio Paronetto
“Oggi il male più grande della Chiesa è la mondanità spirituale. Il teologo De Lubac diceva che è il peggiore dei mali che può accadere [...] e fa crescere una cosa brutta: il clericalismo che è una perversione della Chiesa che genera la rigidità. E sotto ogni tipo di rigidità c'è putredine, sempre”. Così Francesco, intervistato da Fabio Fazio a “Che tempo che fa”, domenica 6 febbraio 2022.
- Scritto da Sergio Paronetto
“Quanto dolore sentiamo nel vedere i nostri fratelli e sorelle morire sul mare perché non li lasciano sbarcare! E questo, alcuni lo fanno in nome di Dio”. Così il Papa durante la domenica della Parola il 23 gennaio 2022.
- Scritto da Sergio Paronetto
L’augurio di Francesco per il 2022 è quello di accendere in noi lo sguardo di donna. Quello di Maria, pronta a “custodire meditando”, e quello di giovani donne in fuga da guerre e povertà.
- Scritto da Sergio Paronetto
Colossale contraddizione, scandalo intollerabile e grande ipocrisia
- Scritto da Sergio Paronetto
Sinodo (cammino comune) è una parola generatrice che papa Francesco ha utilizzato più volte e che ritorna oggi con l’urgenza di una decisiva necessità.
- Scritto da Sergio Paronetto
“Non riduciamo la Croce a un oggetto di devozione, tanto meno a un simbolo politico, a un segno di rilevanza religiosa e sociale”. Così papa Francesco durante il suo viaggio in Ungheria e in Slovacchia. Il suo appello taglia alla radice ogni velleità diffusa in Europa (e altrove, Italia compresa) di nazionalismo religioso, di sovranismo cristiano, di populismo cattolico.
- Scritto da Sergio Paronetto
Fraternità (e sororità, ovviamente, come scritto nella seconda riga di Fratelli tutti) è per Francesco sia un’avventura da vivere con passione come membri della famiglia umana, sia "una forma di vita dal sapore di Vangelo" (FT, 1), sia un criterio geopolitico radicale, anzi la dimensione più profonda della “migliore politica” (FT, cap. V).
- Scritto da Sergio Paronetto
Misericordia e tenerezza sono le parole in assoluto più utilizzate da papa Francesco. La parola misericordia è la traduzione biblico-teologica sia della parola tenerezza (in ambito psico-sociale) che della parola nonviolenza (in ambito etico-politico).
- Scritto da Sergio Paronetto
Scandalo: situazione insopportabile e indegna. Offesa alla coscienza morale. Inciampo. Follia. Grande ipocrisia. Grande struttura di peccato. Il papa utilizza la parola scandalo (o parole di analogo tenore) con tono solenne e appassionato per indicare la necessità di una indignazione costruttiva, di una ribellione decisa, di una mobilitazione nonviolenta.
- Scritto da Sergio Paronetto
Il roveto ardente che brucia e non consuma (Es 3,2). Il fuoco della Pentecoste (Atti 2). Il fuoco dello Spirito, dono di Gesù Cristo “venuto a portare il fuoco sulla terra” (Lc, 12,49). Il fuoco dell’amore bruciante. Luce. Fede. Profezia.
- Scritto da Sergio Paronetto
Salam salam salam. Con questa triplice invocazione si è concluso il viaggio in Iraq di papa Francesco che è stato tutto politico e tutto spirituale.