- Scritto da Sergio Paronetto
Chiesa inquieta e inquietante. Fede trasformatrice. Inquietudine della pace. Sono espressioni che il papa ripropone in vari modi quando parla di chiesa in uscita (Evangelii gaudium 24), di camminare insieme, di cambiamento.
- Scritto da Sergio Paronetto
Gli interventi bergogliani contro il clericalismo sono numerosi e si collocano tutti dentro la sua visione di Chiesa discepola di Cristo, conviviale, samaritana, solidale, nell’ottica della Evangelii gaudium del 2013, testo base di tutto il suo magistero.
- Scritto da Sergio Paronetto
L’Enciclica Fratelli tutti, basata sull’etica politica del Samaritano e orientata alla realizzazione di un “umanesimo della cura”, è stata accolta da Pax Christi Italia con viva condivisione come una vera e propria Enciclica per la pace.
- Scritto da Sergio Paronetto
La dimensione economico-politica della fede di Francesco sta accompagnando il pontificato di Francesco fin dall’incontro coi lavoratori a Cagliari (22 settembre 2013) dove l’invocazione Signore, insegnaci a lottare si intrecciava con una lucida analisi del nostro “sistema economico idolatrico” fautore di “una cultura dello scarto”.
- Scritto da Sergio Paronetto
“Con convinzione desidero ribadire che l’uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune. L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche, come ho già detto due anni fa” (a Hiroshima 24 novembre 2019).
- Scritto da Sergio Paronetto
“Il viaggio del Vangelo nel mondo, che San Luca racconta negli Atti degli Apostoli, è accompagnato dalla somma creatività di Dio che si manifesta in maniera sorprendente.