Alidad è uno dei tanti ragazzi approdati in Italia in fuga dalla morsa fatale che li stritola tra guerra e terrorismo in Afghanistan.

Si starebbe delle ore ad ascoltare i racconti delle sue traversie tra Iran, Turchia, Grecia… Prove disumane che ha dovuto superare fino a quando, legato sotto un camion, non è riuscito a imbarcarsi in Grecia per giungere in Italia. Non sono storie che si raccontano sui giornali e lui ha provato a raccontare la sua in un libro: Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall'Afghanistan. Accolto da Gina a Merano e sostenuto dalla solidarietà di tanti, Alidad ha studiato e, ieri, ha discusso la sua tesi di laurea su: "L'Afghanistan e la tragedia della politica". "Devo ancora riprendermi, scrive Alidad su Facebook - ma vorrei ringraziare ciascuno e dimostrarvi la gratitudine che provo per ognuno di voi, per questo paese, dove sono passato in modo non facile da "irregolare" se non "clandestino", come tanti usavano e usano chiamare persone che arrivano come me sotto un camion, scappati dall'inferno, dopo un viaggio terribile tra la vita e la morte, a Dottore in Filosofia". E poi continua con i ringraziamenti. Ma forse dobbiamo ringraziarlo noi perché accende una luce tenue di speranza che ridesta la nostra umanità fino a farci comprendere quanto sia importante coniugare il verbo accogliere soprattutto verso chi riesce a sottrarsi alle macerie della violenza.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni