Un piccolo trafiletto in fondo alla pagina: "Campari apre l'azionariato ai dipendenti". I lavoratori potranno partecipare, cioè, dei rischi d'impresa e degli utili. Corresponsabili.

E per favorire l'operazione è stato deciso che ogni due azioni acquistate, una terza sarà gratuita. L'apertura della proprietà ai 4.000 dipendenti è importante soprattutto perché l'azionista partecipa all'assemblea dei soci e può prendere la parola determinando un orientamento, una scelta, un indirizzo, un investimento. Un azionariato diffuso e partecipativo, se interpretato correttamente, rappresenta una svolta. Il fatto che questa operazione sia stata decisa dalla sesta impresa mondiale nella categoria industriale dei liquori di marca, ci dice che quelle proposte e quelle idee che, fino a qualche anno fa venivano scartate come utopiche, irrealizzabili e non concrete, oggi vanno affermandosi. Non c'è fiato o inchiostro sprecato o perso. Bisogna continuare a pensare giusto. Ogni tanto qualche risultato c'è.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni