Borutta è un piccolo comune di 300 abitanti in provincia di Sassari. Erano molti di più prima ma poco a poco sono emigrati verso le altre regioni d'Italia o all'estero. Oggi Borutta è una delle prime 12 comunità energetiche italiane totalmente autosufficienti.

Per parlar chiaro significa che gli abitanti non pagano la corrente elettrica perché l'autoproducono con il fotovoltaico e altre fonti rinnovabili. Si spera che possa costituire un incentivo al ripopolamento della cittadina. Nella stessa provincia, a Benetutti (1.790 abitanti) hanno cominciato già alla fine dell'800 con un mulino ad acqua e un piccolo generatore. Da allora l'energia elettrica autogenerata è arrivata a 1.200 clienti che dal 2019 sono serviti dal fotovoltaico e ora sono praticamente una "smart grid elettrica" ovvero producono, accumulano, autoconsumano e scambiano energia elettrica. Insomma riducono l'immissione di Co2 nell'atmosfera, risparmiano soldi e creano economia circolare sostenibile. La risposta concreta ai Summit mondiali per l'ambiente. Se si realizza in Sardegna, si può fare anche in Cina, in Usa e in Russia. Ma persino in tutta l'Asia, l'America Latina e l'Africa.

 

Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni