Agli studiosi di Diritto internazionale la Risoluzione 377A adottata il 3 novembre 1950 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, resta assolutamente familiare come un punto di riferimento illuminante e serio. La Risoluzione è conosciuta anche come "Uniting for peace".

Si tratta del superamento delle decisioni del Consiglio di sicurezza o del blocco prodotto dall'esercizio del diritto di veto. Si trattava della guerra di Corea e del veto opposto dall'Urss a valutare un intervento dei caschi blu in quell'area. In quell'occasione l'Assemblea modificò addirittura il Regolamento di procedura prevedendo una competenza sussidiaria dell'Assemblea stessa. È quello che si potrebbe fare oggi nella crisi russo-ucraina per inviare un contingente di polizia internazionale sotto egida Onu con ruolo di interposizione tra i combattenti a protezione della società civile. Non essendo un esperto di Diritto internazionale sollevo il tema in maniera pubblica per chiedere a chi ne sa più di me se si tratta di una farneticazione di cui parla persino Wikipedia e per chiedere le ragioni per cui non si è tentata questa strada per risparmiare tante vite umane. C'è dolo, colpa, responsabilità, cattiva fede oppure "soltanto" la volontà della lobby delle armi?


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni