Quell'uomo stretto tra gli agenti del Ros all'uscita di una clinica palermitana non sembrava potente e tantomeno invincibile.

A furia di dipingerlo come padrino imprendibile, rischiava di apparire, alle menti meno provviste, come un supereroe. E invece eccolo col capo chino, passo normale ed espressione rassegnata dipinta sul volto. Se non ha trattato la sua resa costretto da una malattia che non perdona e se non si è consegnato, è stata un'operazione importante che non indica però la sconfitta di Cosa nostra ma solo la fine di una stagione legata al potere di un boss. I superpoteri reali sono più quelli di un'organizzazione camaleontica che fiuta i tempi e anticipa i fenomeni sociali ed economici, che ha imparato a reinvestire acquisendo sempre più potere nel mondo che conta. La preoccupazione è che il boss potesse diventare il modello di successo di chi sogna quell'orologio al polso e tutti quanti sotto ai suoi piedi. Ma per fortuna ieri gli scout di Castelvetrano, luogo di nascita e nido protettivo di Matteo Messina Denaro, sono scesi in piazza con uno striscione improvvisato ma intelligente che non segna un punto di arrivo e non celebra un successo, ma un cammino da intraprendere sempre. C'era scritto: Coraggio si parte. 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni