Dal 1964, nella data di oggi, in tutta la Spagna si tiene la Giornata scolastica della nonviolenza e della pace.

L'iniziativa fu assunta dal catalano Lorenzo Vidal Vidal, poeta, pedagogista e rappresentante del movimento della pace spagnolo. La scelta della data è quasi obbligatoria perché oggi ricorre l'uccisione di Gandhi (1948). Aldo Capitini avrebbe voluto proporla anche in Italia e, in verità, ci sono scuole che per l'adesione personale di alcuni docenti, svolgono attività didattiche sui temi della nonviolenza. Sarebbe bello, importante e profondamente educativo che anche il Ministero dell'Istruzione made in Italy la riconoscesse ufficialmente come Giornata scolastica nazionale. Ci sono tante iniziative che vedono la presenza di militari nelle scuole o la visita di scuole presso caserme ed enti delle forze armate nel tentativo di rafforzare l'arruolamento e, soprattutto di inculcare le "virtù militari". Ci permettiamo di eccepire nonviolentemente che almeno una Giornata che insinui il dubbio della presenza di un'altra strada per risolvere i conflitti d'ogni portata e di ogni tipo, possa avere un senso educativo. 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni