Che cos'hanno in comune i pannelli solari, le piantagioni di tè, la forestazione di Panama, la costruzione di piste ciclabili, il turismo responsabile?

La risposta non è difficile: sono parte delle soluzioni globali messe in atto contro il degrado ambientale e il surriscaldamento terrestre. Ce ne sono moltissime altre, di soluzioni. L'iniziativa "30 soluzioni in 30 giorni", lanciata dal programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) è semplice: una storia raccontata ogni giorno, per un mese. Un esempio di buone pratiche che hanno sortito, nei cinque continenti, effetti positivi sull'ambiente. Si va dall'installazione di pannelli solari in alcuni villaggi dell'India privi di accesso all'energia elettrica, alla concessione del "passaporto verde" in Sudafrica, per la promozione del turismo responsabile. Ancora, dalla costruzione di edifici ecocompatibili a Nairobi, alla protezione dell'ecosistema marino in Jamaica. L'obiettivo dell'UNEP è quello di rendere replicabili le numerose iniziative rispettose dell'ambiente, in modo da creare una sorta di effetto emulazione che possa espandersi il più possibile. Le soluzioni, naturalmente, non sono solo 30. Perché non arrivare a 365? (Fonte: unimondo.org)


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni