E se invece dei militari fossero gli insegnanti e gli educatori a sfilare in parata il 2 giugno?

Me lo chiedo ogni anno: "Perché a celebrare la Festa della Repubblica devono essere i militari e le armi?". La Repubblica italiana si fonda sul lavoro, si legge nei primi palpiti della Carta costituzionale. E se si fonda sul lavoro perché marciano i soldati? Dovrebbero essere i lavoratori d'ogni specie a rappresentarla! E sarebbe ancora più vero e più bello che nell'anno centenario della nascita di don Milani, sfilassero tutti coloro ai quali è affidato il seme di futuro che si chiama educazione. Quella classe docente sottopagata e sottostimata cui vengono affidati i figli di questo Paese e che rischiano il linciaggio ad ogni colpo di tosse che non va nella direzione in cui vorrebbero i genitori. Poi - per carità - è vero che, come per tutte le professioni, ci sono educatori diseducanti, incoerenti, ignoranti… ma alcuni di loro vivono quel ruolo con passione e con impegno cercando di mettercela tutta. Ogni giorno. E alcuni di quelli che non leggono, non studiano, non si preparano, non mostrano alcun interesse… forse vanno incoraggiati a sentire che i cittadini credono in loro. Sì, una parata degli educatori renderebbe anche ragione di quel sentimento misto di nostalgia e di gratitudine che sentiamo verso quell'insegnante che, insieme alla storia, alla geografia, alla matematica e all'educazione fisica, ci ha comunicato vita.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni