Si benedicono le auto, i negozi e persino le armi. Si benedicono gli oggetti inanimati, le case, i monili.

Nessun ministro di Dio ha mai negato una benedizione durante l'inaugurazione di un'attività commerciale di qualsiasi tipo. Per questo restava del tutto incomprensibile perché si continuasse a negare una semplice benedizione ad alcune categorie di persone. Peraltro a benedire non sono certo i preti ma Dio stesso, tant'è che si invoca la Sua benedizione. E c'è qualcuno che, in cuor suo e in tutta sincerità, si sente di affermare che Dio volti le spalle all'amore di due persone? Peraltro la benedizione di per sé non è l'autenticazione, ovvero la certificazione di uno stato, piuttosto è l'invocazione che si rivolge a Dio perché guardi con benevolenza, sostenga, accompagni, protegga… E allora la decisione di benedire anche le coppie cosiddette irregolari e quelle dello stesso sesso, riconduce finalmente l'atto del benedire nel solco del suo significato originario liberandolo dal controllo censorio, quasi poliziesco, del clero. Senza dimenticare che ci sono più che tracce di culture, civiltà e tradizioni in cui a benedire è il capofamiglia, la madre, la nonna. Viva, dunque, la liberazione della benedizione.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni