Il movimento delle donne iraniane "Donna, vita, libertà" è sempre attivo e operante anche se non sempre con manifestazioni pubbliche.

In questi giorni è stato diffuso il racconto dell'esperienza straziante di Roya Hesmati, 33 anni. Aveva postato una sua foto senza il velo scattata sul Keshavarz Boulevard a Teheran. Per questo era stata condannata a un anno di reclusione con la sospensione della pena, a 74 frustate e al divieto di lasciare il Paese per tre anni, riporta l'Ong curda per i diritti umani Hengaw che ha sede in Norvegia. La pena delle 74 frustrate cui è stata condannata, è stata eseguita il 3 gennaio scorso. "Ho appeso il cappotto e la sciarpa, rifiutandomi di indossare l'hijab nonostante la loro insistenza – racconta Roya –. Quando sono iniziate le frustate, ho recitato in silenzio una poesia sulla liberazione e la resistenza. Nonostante il dolore, non lasciavo loro vedere la mia sofferenza. Dopo la punizione, ho continuato a sfidare le loro richieste di indossare l'hijab, simbolo della mia ferma posizione contro l'oppressione".


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni