Siccome il tutto è avvenuto quasi alla chetichella è bene gridarlo dai tetti che abbiamo: la Commissione Difesa della Camera ha dato parere positivo per l'acquisto di 132 carri armati Leopard 2 dalla Germania per un importo complessivo di 8 miliardi e 146 milioni di euro in 14 anni.

Rispondendo a qualche obiezione, l'esponente di Forza Italia Pierantonio Zanettin, ha risposto che "non esiste una pace disarmata". L'idea insomma è che la pace stia in uno scaffale del supermercato e che attende d'essere infilata nel carrello dei governi insieme con le armi da pagare alla cassa. A me sembra piuttosto il contrario, ovvero che "esistono solo guerre armate" e che palesemente il criterio fintamente sapiente di Zanettin non abbia funzionato con nessuno dei Paesi attualmente in guerra. Al contrario può essere proprio il possesso di armi a incalzare l'inizio delle guerre. Ma quella della spesa decisa per i carri armati, non è l'unica cosa di cui non si legge sui giornali. Nicola Fratoianni ci fa sapere che il governo ha prorogato di 2 anni l'investimento per sostituire oltre 3mila apparecchi di diagnosi obsoleti o non più funzionanti. Insomma la lobby degli industriali tedeschi è più forte di quella della sanità. Eppure sono convinto che i cittadini chiamano pace la possibilità di guarire dalle malattie piuttosto che il possesso di nuovi ed efficaci strumenti di morte.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni