Che cosa fosse esattamente la post-verità (post-truth) io francamente non l'avevo mai capito. Fino a quando, l'altro giorno, ho letto di Emiliano Fittipaldi che dava strategicamente in pasto ai giornali un'anticipazione del suo prossimo libro di “inchiesta” sugli scandali vaticani.

Si tratta di un documento contabile che dimostrerebbe il concreto coinvolgimento di uomini di spicco della curia romana con il rapimento di Emanuela Orlandi. Ma la sorpresa sta nel fatto che lo stesso autore del libro dichiari che non sa se il documento è vero o falso e lascia ai lettori la scelta. Esattamente il contrario di quel che insegnano nelle scuole elementari del giornalismo di tutto il mondo e che si chiama: verifica delle fonti. Fino all'avvento della post-verità era il giornalista che verificava la veridicità di una notizia, di un documento, di un'informazione e, dopo, solo dopo aver avuto certezza della sua autenticità, la pubblicava. Ho cercato online una definizione di post-verità e ho trovato questa della Treccani che mi sembra molto adeguata: “Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica”. Ma questo che c'entra con l'informazione? Quella di Fittipaldi e - ahimè - di tanti altri è post-informazione.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni