"Un'orchestra sinfonica oggi costa meno di un calciatore, quale eredità speriamo di lasciare ai nostri figli? La cultura non esiste per trarre profitto, ma per educare.

Se questo non cambia, nelle generazioni future prevarranno persone superficiali e molto pericolose". Sono le parole di Riccardo Muti che vengono rilanciate sui social dal sito Alzo gli occhi verso il cielo. Non sono state pronunciate dopo la brutta figura della nazionale italiana ai campionati europei, ma molto prima. Non è pertanto in ragione di una spesa che disattende persino il rendimento sperato o previsto, quanto per una ragione di proporzioni e di gerarchie di valori. Ma soprattutto ci dice che i fatti di cronaca nera di cui veniamo puntualmente informati ogni giorno non sono il frutto degenere di una società sana, ma il prodotto naturale di un sistema malato. È urgente ripensare e lavorare per un'inversione di tendenza che, anche in questo caso, sarà bollata d'essere antiquata, superata, fuori dal mondo. Ma d'altra parte sono proprio le utopie che non hanno mai smesso di credere nel cambiamento che tengono a galla il mondo.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni