A scanso di equivoci vogliamo dirlo il giorno prima. Non sia una giornata melense e retorica quella di domani. Dolce sì, ma nella scia della tenerezza.

Parole sì, ma che siano mattoni in grado di selciare il nuovo, la strada del cambiamento o dell'inversione di tendenza rispetto alle violenze che si abbattono pesanti sulla vita, sul cuore, sull'anima, sul corpo delle donne. Per questo suona offensivo e oltraggioso ogni riferimento poeticamente angelicato da “bacio perugina” o da “ponte Milvio”. Sono altri i momenti in cui esaltare la poesia! La Giornata della donna è tempo in cui all'impasto dei giorni si aggiunge l'ingrediente essenziale del rispetto a cui educare, delle politiche da mettere in campo per arginare le violenze e le offese, delle scelte da adottare per riconoscere con dignità ogni lavoro delle donne. Domani siano gli uomini a tacere per guardarsi dentro e smascherare ogni residuo di idea di possesso, ogni pensiero deviato in termini di sessualità e di genere, ogni pur vaga giustificazione della violenza da imparare innanzitutto a riconoscere in sé stessi. E allora sì, sarà festa e si potrà far spazio anche alla poesia, alle mimose e alle cene fuori casa.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni