Questa mattina, presso il tribunale di Roma, il giudice Andrea Fanelli dovrà decidere se continuare a indagare sulla morte di Iaria Alpi e Miran Hrovatin o accettare la richiesta di archiviazione della Procura.

Per questo sono tante le associazioni che partecipano al sit-in organizzato a Piazzale Clodio per chiedere di non rassegnarsi e piuttosto di continuare a fare luce sul caso che, non soltanto riguarda l'uccisione di due giornalisti, quanto il giro sporco di corruzione e illecito che molto probabilmente tocca membri delle istituzioni del nostro Paese. Verso Ilaria e Miran abbiamo contratto un debito di verità e di giustizia, e dobbiamo saldarlo per loro, per le loro famiglie, per i colleghi, per la libertà di informazione. Ma ciò a cui tutti non possiamo rassegnarci è il fatto che nel nostro Paese la legge non sia uguale per tutti e che i misteri restino tali per anni e anni e che qualcuno possa arrivare a dire “che tanto è sempre stato così” e che non cambierà mai niente. Non so se esistano dei coefficienti o dei criteri per misurare il grado di civilizzazione di una nazione: la scomparsa del vocabolo “mistero” dal dizionario giornalistico e giudiziario è sicuramente un fattore determinante. 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni